Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Gusto, innovazione e identità per la Società Agricola Guidi di Roncofreddo (FC)

L'uva da tavola romagnola senza semi debutta in grande stile

Con la raccolta di fine luglio, la Romagna rimane protagonista anche con l'uva da tavola. "Le piante, pur essendo solo al secondo anno, sono già piuttosto cariche e l'uva si presenta di buon calibro". Massimiliano e Gianmarco Benvenuti, responsabili tecnici della Società Agricola Guidi, fanno il punto sulla situazione dell'impianto di uva da tavola, 5 ettari, realizzato nel 2023 sulle colline di Roncofreddo in provincia di Forlì-Cesena.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

"La varietà in produzione è la Arra 30 e, nel corso dell'ultimo anno, abbiamo perfezionato ulteriormente la tecnica colturale. I risultati sono già evidenti: piante vigorose, ben cariche di grappoli, con un calibro promettente destinato a crescere, così come il grado zuccherino (°Brix). Se lo scorso anno ci eravamo limitati a test di vendita, che hanno comunque dato ottimi riscontri, quest'anno si comincia a fare sul serio".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

L'irrigazione/fertirrigazione è sotterranea, con una doppia ala a 30 centimetri di profondità: in questo modo si risparmia il 20-30% di acqua, dato che si evita l'evaporazione e si distribuisce l'acqua alle radici là dove si trovano. Tutto l'impianto è protetto da reti antigrandine.

© Guidi Di Roncofreddo soc. agr. s.s.

"La scelta di realizzare questo vigneto di uva da tavola - proseguono i Benvenuti - viene dallo spirito innovativo e da una intuizione del fondatore Giancarlo Guidi. Si tratta di una valida alternativa per le nostre colline, una scommessa vinta che va ad affiancare la coltivazione delle albicocche e delle verdure. Non è escluso che nei prossimi anni aumenteremo le superfici di uva da tavola".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

I marchi che fanno capo al gruppo Guidi, abbracciano ormai un'ampia gamma di prodotti. Dal comparto avicolo (core business dell'azienda), alle albicocche, ai kaki, susine, carciofi, uva da tavola, olio, vino e trasformati e l'azienda è sempre in continua espansione.

L'uva da tavola, prodotta nella cosiddetta Conca d'Oro di Roncofreddo, sarà infatti valorizzata attraverso il marchio Terra di Romagna che richiama il territorio, confezionata nel pratico packaging da 500g dove si garantisce la massima conservabilità del prodotto: acini turgidi, croccanti e con un elevato grado zuccherino fino al momento del consumo.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Benvenuti spiega: "L'uva apirena di origine romagnola rappresenta una novità che intendiamo promuovere su tutto il territorio nazionale e oltreconfine. I primi riscontri dai mercati esteri, che hanno testato il prodotto lo scorso anno, sono stati molto positivi, e per questo siamo pronti a partire con volumi più importanti già a partire da Ferragosto".

I marchi di Società Agricola Guidi: da sinistra 'Albisole' per albicocche gialle, albicocche rosse, susine, e il 'Terra di Romagna' per kaki, carciofi e uva da tavola

Situazione albicocche
Per quanto riguarda l'attuale campagna delle albicocche, Guidi, tramite il proprio marchio Albisole, è una delle più importanti realtà produttive e commerciali italiane sul fronte albicocche. "La campagna 2025 – spiega Umberto Benvenuti responsabile dello stabilimento di Carpinello (Forlì) - si conferma positiva, sia dal punto di vista produttivo che commerciale. Dopo un fisiologico rallentamento nelle vendite coinciso con l'inizio delle vacanze, il mercato sta registrando segnali di ripresa proprio mentre iniziano ad affacciarsi le nuove varietà".

© Guidi Di Roncofreddo soc. agr. s.s.

"In questi giorni entrano infatti in raccolta Milord, Farbaly e Rubyna, le varietà che ci accompagneranno fino alla fine di agosto. A seguire, spazio alle "caramelle di settembre", come amiamo definire Farliss e Farclò: albicocche dolcissime e ricche di sole, che porteranno la campagna al suo naturale termine nei primi giorni di ottobre" precisa Eleonora Callisesi, responsabile commerciale.

© Guidi Di Roncofreddo soc. agr. s.s.

"A oggi possiamo ritenerci soddisfatti dell'andamento generale della stagione, sia in termini qualitativi che di risposta da parte del mercato. Il riscontro positivo dei nostri clienti storici rappresenta per noi la migliore conferma della qualità del lavoro svolto. Siamo inoltre soddisfatti di poter offrire continuità di forniture per tutto il resto dell'anno, attraverso altri prodotti di stagione come uva da tavola, susine e kaki" concludono i responsabili.

Per maggiori informazioni
Società Agricola Guidi
Divisione ortofrutta
Via Brasini 2 Bis
47122 Forlì - Italy
+39 0543728296
ortofrutta@agricolaguidi.com
www.agricolaguidi.com