Piccola, facile da tagliare e da conservare in frigorifero, molto dolce, croccante, senza semi dal colore rosso intenso: queste le caratteristiche dell'anguria del futuro prossimo (2-3 anni) che il Consorzio Dolce Passione metterà in vendita, affiancandola alla tradizionale midi da 4-5 kg. Gli esiti attuali di questa ricerca sono stati mostrati a Lido di Spina (Ferrara), durante la giornata tecnica del Consorzio, il 22 luglio 2025.
© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itSandro Colombi, Luciano Trentini, Brian Liang. Si noti bene la differenza fra la Dolce Passione tradizionale (a sinistra) e la mela-anguria di piccole dimensioni (a destra)
"Occorre sempre guardare avanti - hanno commentato Sandro Colombi e Brian Liang, della ditta sementiera Known-You Seed Europe - e la nostra mela-anguria in sperimentazione va proprio in questa direzione. Sarà comoda e adatta alle esigenze delle famiglie, con un peso compreso fra 0.8 e 1,5 kg. Dal punto di vista agronomico, l'idea è di coltivarla in verticale: abbiamo diverse prove in atto in questo senso".
© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itMeno di 1 kg di peso per questa mela-anguria
La ricerca in atto è molto ampia e, come spiega Colombi, punta anche alla precocità. "Stiamo eseguendo prove per poter ottenere delle selezioni da coltivare nel sud d'Italia, in grado di anticipare la maturazione rispetto all'attuale periodo. Quest'anno abbiamo avuto le prime disponibilità di angurie ai primi di maggio, mentre l'obiettivo è di essere sul mercato già in aprile, con un prodotto italiano, ma di alta qualità. Sarebbe inutile e controproducente, ad esempio, entrare presto nel mercato ma con un cocomero non all'altezza del prodotto estivo".
© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it
Colombi e Luciano Trentini, presidente del Consorzio, hanno poi mostrato alcune selezioni a polpa gialla, con elevato tenore zuccherino e colore intenso. "La ricerca va avanti - ha concluso Colombi - e Known-You Seed Europe detiene del germoplasma molto interessante sul fronte delle innovazioni. Il lavoro dei prossimi anni sarà quindi testarlo e coltivarlo negli areali di coltivazione italiani".
Per maggiori informazioni: www.knownyou.com/global/Europe/