"Nella categoria della frutta esotica, ci sono molte opportunità di crescita, ma è necessario concentrarsi sugli elementi giusti", ha affermato Tom Hole della Kantar al Tropicals Congress del 24 luglio ad Anversa. Nel suo intervento ha analizzato il comportamento d'acquisto dei consumatori britannici riguardo alla frutta (esotica) e ha evidenziato opportunità specifiche per gruppi target, come gli anziani, e momenti di consumo, come la colazione.
L'analista della Kantar ha osservato negli ultimi anni una crescita costante nelle vendite di frutta e verdura, in particolare della frutta esotica. "Soprattutto negli ultimi due anni, abbiamo assistito a una crescita netta. Perché? I prezzi non sono aumentati altrettanto rapidamente, ma stiamo attirando sempre più consumatori che spendono anche di più. I frutti più venduti nella categoria esotica rimangono avocado, melone, kiwi e mango, che insieme rappresentano ancora circa il 75-80% delle vendite totali di frutta", ha spiegato Tom.
© Jannick Flach | FreshPlaza.it
Tom Hole al Tropicals Congress
Molto da guadagnare dalla generazione più anziana
"Dove possiamo trovare nuove opportunità per far crescere le vendite di frutta esotica?", si è chiesto Tom, individuando tre elementi chiave. "Innanzitutto, dobbiamo rendere le persone più aperte alla frutta esotica, rendendola una scelta naturale per i consumatori. Un modo per farlo è rivolgersi al gruppo demografico giusto e costruire il proprio marchio all'interno di quel gruppo target. La frutta esotica è già popolare tra i giovani, ma il vero potenziale di crescita risiede nei consumatori più anziani. In questa fascia, gli acquisti sono ancora limitati, quindi servono strategie mirate per incentivarli. La popolazione del Regno Unito, rispecchiando le tendenze europee più ampie, sta invecchiando, e proprio in questo segmento demografico in espansione si concentra il maggiore potenziale di crescita", ha spiegato Tom.
"Questo significa capire dove acquistano e cosa è importante per loro quando lo fanno. Abbiamo notato che un'ampia percentuale di over 65 preferisce fare acquisti a livello locale, quindi assicuratevi che i vostri prodotti siano più visibili nei punti vendita di zona. Convincerli può essere difficile, ma è possibile con il giusto approccio. Ad esempio, abbiamo scoperto che gli over 65 fanno la spesa più spesso ma acquista meno prodotti, mangiano a casa più spesso, tendono a essere più attenti al clima e alla salute, sono fedeli ai marchi e meno sensibili al prezzo. Tutti aspetti che potete valorizzare per rafforzare la vostra presenza in questo segmento di mercato", ha continuato Tom.
Colazione
Questo ci porta al secondo elemento. "Capire quali sono i momenti più favorevoli della giornata per stimolare le persone al consumo di frutta esotica. Le persone anziane, ad esempio, sono meno propense a mangiare frutta esotica a colazione. Mentre molti consumatori più giovani apprezzano mirtilli, mango o ananas come parte della loro routine quotidiana, questo è meno comune tra le generazioni più anziane. Come possiamo cambiare questo comportamento? Le confezioni raedy-to-eat potrebbero essere d'aiuto? Ad esempio, posizionare fette di mango accanto allo yogurt con messaggi incentrati sulla salute come 'Un sano inizio di giornata', 'Buono per la digestione' o 'Ora con più fibre'. Questi messaggi si rivolgono direttamente ai consumatori attenti alla salute e possono rendere il marketing più efficace", ha spiegato Tom.
"Un altro momento di punta per il consumo di frutta esotica è l'ora dello snack. Credo rappresenti una sfida ancora più difficile. I dati mostrano che i pensionati amano fare spuntini, ma generalmente non con la frutta. Possiamo cambiare questa situazione? Nel Regno Unito, gli anziani spesso amano mangiare un dolcetto con il tè. Si potrebbe introdurre la frutta proprio in quel momento? È un cambiamento difficile da attuare, ma sottolinea l'importanza di adattare il messaggio a ciascun gruppo. I consumatori sotto i 45 anni danno priorità alla praticità e agli apporti vitaminici, ma sono più sensibili al prezzo. Le persone tra i 45 e i 60 anni si focalizzano sulla salute e sulle opzioni naturali, pur essendo aperte a provare qualcosa di nuovo. Anche gli over 65 apprezzano l'aspetto salutistico, ma tendono a mantenere le loro abitudini. Ogni fascia demografica risponde a messaggi differenti", ha sottolineato Tom.
Gruppo target, momento e creazione di valore
"Infine, è fondamentale fidelizzare i clienti puntando non solo sul prezzo. Viviamo in un mondo incerto, dove le tensioni geopolitiche possono alterare rapidamente il quadro economico. L'ultima volta che l'inflazione è aumentata, gli acquisti di frutta esotica sono stati tra i primi a essere riconsiderati. Nei periodi di difficoltà, i consumatori attenti al prezzo tendono a orientarsi verso alternative più economiche, quindi è importante distinguersi e giustificare un prezzo premium. Il sapore è spesso un punto di forza. Ci sono molti marchi 'Super Sweet' che sottolineano l'aspetto salutare dei loro prodotti o che scelgono promozioni per attirare i consumatori. In breve, esistono diverse strategie per stimolare la crescita: identificare il pubblico giusto, concentrarsi sui momenti chiave di consumo e creare un valore che vada oltre il prezzo", ha concluso Tom.
Per maggiori informazioni:
Tom Hole
Kantar
www.kantar.com