Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La Cupa

La filiera del pomodoro: prospettive tra mercato interno ed export

Operante da oltre quarant'anni a Scorrano (LE), la cooperativa pugliese La Cupa concentra la sua attività sulla coltivazione di un'ampia gamma di ortaggi in 100 ettari di proprietà. La produzione è interamente destinata alla realizzazione di conserve, creme, sottaceti, sottoli e vegetali disidratati, offerti in diversi formati per i canali commerciali di riferimento. L'azienda dispone di linee di lavorazione dedicate, una per i sottoli e una per le olive. Il prodotto di punta è il pomodoro lungo disidratato, essiccato naturalmente al sole su telai che si estendono per 18.000 metri quadrati. L'offerta include anche altri vegetali disidratati che richiedono elevata specializzazione.

© La Cupa Soc. Coop. Agr.

Attualmente, l'attenzione principale è rivolta alla campagna del pomodoro disidratato, riconosciuto come uno dei prodotti distintivi del marchio. Un'innovazione per la campagna in corso è l'introduzione della lavorazione del pomodoro pelato. Gianluca Manfredi, presidente della cooperativa, ha precisato: "Tra le novità della campagna in corso la lavorazione del pelato, un segmento che ci sembra promettente a completamento della gamma dei sughi pronti e della passata di pomodoro. Abbiamo messo a punto una piccola linea di lavorazione che consideriamo in fase di rodaggio con l'idea di implementare la produzione il prossimo anno con l'inaugurazione del nuovo stabilimento".

© La Cupa Soc. Coop. Agr.

La stagione del pomodoro è iniziata il 10 luglio. La cooperativa prevede di trasformare circa 2.000 tonnellate di pomodoro fresco. In merito alle condizioni climatiche, Luigi Giangreco, responsabile commerciale per il settore dei semilavorati per l'industria, ha osservato: "Abbiamo dato il via alla stagione del pomodoro il 10 luglio. Siamo in piena campagna: prevediamo di trasformare circa due mila tonnellate di pomodoro fresco. In merito alle condizioni climatiche abbiamo rilevato che la prima settimana di luglio non c'è stato il caldo torrido degli anni precedenti che di fatto è arrivato da metà mese. Oggi 22 luglio abbiamo temperature accettabili che toccano punte di 38/39 gradi, pertanto i pomodori non sono in sofferenza: la qualità è notevole e anche la resa in campo è apprezzabile". Questo indica una buona qualità del prodotto e rese soddisfacenti in campo.

© La Cupa Soc. Coop. Agr.

Il portafoglio prodotti include referenze caratteristiche del territorio salentino, quali le Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con un mix di dieci verdure, i peperoncini piccanti ripieni, e le olive Cellina di Nardò e Leccino. L'offerta è completata da creme a base di olive, carciofi e pomodori, oltre alle passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico. Il pomodoro secco è un prodotto molto richiesto, con la maggior parte dei volumi prenotata già in pre-campagna. Dalla prossima campagna commerciale, l'introduzione di linee di ultima generazione consentirà alla cooperativa di raddoppiare la capacità produttiva degli impianti, rispetto alle attuali 100 tonnellate di prodotto lavorato giornalmente.

© La Cupa Soc. Coop. Agr.

Sul piano commerciale, è stata rilevata una leggera flessione delle richieste, un fenomeno che la cooperativa attribuisce all'incertezza legata ai dazi americani, che influisce sulla programmazione a lungo termine sia degli importatori sia delle aziende. Il mercato estero è esigente, richiedendo sinergie con aziende che garantiscano continuità nelle forniture e qualità costante.

© La Cupa Soc. Coop. Agr.

I prodotti sono distribuiti attraverso canali specializzati, il settore della ristorazione (Horeca), le delicatessen e piccole catene della GDO con corner dedicati. Le vendite online permettono la distribuzione dei prodotti in vari formati, incluse confezioni regalo. Attualmente, la strategia commerciale è orientata al consolidamento del mercato estero nel segmento gourmet, che rappresenta il 10% del fatturato e include mercati come Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca, Francia e Austria. L'apertura del nuovo stabilimento ha come obiettivo prioritario l'incremento del fatturato, soprattutto a livello internazionale, e l'ampliamento della gamma dei sughi pronti nei gusti della tradizione mediterranea.

Per maggiori informazioni:
Gianluca Manfredi
La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE) - Italy
+39 0836 460630
+39 320 856 2927
commerciale@cooperativalacupa.it
www.cooperativalacupa.it