La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha firmato un accordo di finanziamento in venture debt da 20 milioni di euro con l'azienda biotecnologica olandese Solynta, con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di varietà di patata più resistenti alle malattie e agli effetti dei cambiamenti climatici. Il finanziamento, sostenuto dal programma InvestEU della Commissione europea, contribuirà ad avanzare la ricerca di Solynta sull'uso dei veri semi di patata come alternativa ai tradizionali tuberi per la coltivazione.
A differenza delle patate, ingombranti e deperibili, i semi sono più piccoli, più resistenti durante il trasporto e lo stoccaggio, e offrono maggiori possibilità di raccolti di successo. Questa innovazione punta a migliorare la sicurezza alimentare globale, rendendo la produzione di patate più efficiente e sostenibile.
© Solynta
La vicepresidente della BEI, Gelsomina Vigliotti, ha sottolineato che l'investimento è in linea con le priorità della banca in materia di azione per il clima e innovazione. Ha evidenziato come il sostegno a realtà come Solynta sia essenziale per favorire l'adattamento climatico e rafforzare i sistemi alimentari, dato che le patate rappresentano una coltura di base a livello globale.
La tecnologia di miglioramento genetico di Solynta, che esclude l'uso di organismi geneticamente modificati (OGM), consente di sviluppare rapidamente varietà di patata su misura, incluse quelle resistenti alla peronospora (una grave malattia fungina) e adattabili a condizioni climatiche variabili. Queste varietà ibride richiedono un minor impiego di prodotti fitosanitari, migliorando l'efficienza ambientale ed economica della coltivazione. L'iniziativa sostiene diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui l'eliminazione della povertà e della fame, e la promozione di consumi e produzioni responsabili.
Peter Poortinga, Ceo di Solynta, ha dichiarato che l'investimento della BEI permetterà all'azienda di soddisfare la crescente domanda di varietà di patata robuste e resistenti alle malattie. Ha evidenziato come i veri semi di patata offrano materiale di semina più pulito e affidabile, contribuendo a ridurre l'uso di input chimici e rafforzando la sicurezza alimentare, soprattutto nelle aree più vulnerabili.
Klasja van de Ridder, capo della rappresentanza della Commissione europea nei Paesi Bassi, ha aggiunto che la sicurezza alimentare è un pilastro centrale della nuova visione europea per l'agricoltura e l'alimentazione. Ha avvertito che i cambiamenti climatici rappresentano un rischio crescente per la produttività agricola sia nell'Ue sia a livello globale. Secondo van de Ridder, sviluppare varietà di patata più resilienti è fondamentale per affrontare queste sfide e contribuisce agli obiettivi dell'Ue di garantire competitività e sostenibilità a lungo termine nel settore agricolo.
La Commissione accoglie con favore la collaborazione con Solynta e la BEI attraverso il programma InvestEU.
© SolyntaPer maggiori informazioni:
Caroline Elias-Mackay
Solynta
+31 6 38 9003 74
press@solynta.com
www.solynta.com