Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Come il Senegal sta affrontando con successo il problema delle mosche della frutta nei mango

In Senegal, il problema della mosca della frutta, aggravato dalle anomalie climatiche, ha avuto un forte impatto sul settore dell'export di mango negli ultimi tre-quattro anni. Tra il 2021 e il 2024, i volumi delle esportazioni sono diminuiti da 21.000 a 9.000 tonnellate (secondo fonti del settore) a causa di una combinazione di fattori, in particolare l'infestazione da mosca della frutta. Questa situazione preoccupante ha spinto coltivatori e governo a lanciare un'importante campagna di contenimento che, in vista della stagione 2025, prevede anche l'installazione su larga scala di trappole.

© Youness Bensaid | FreshPlaza.it

I primi riscontri da parte dei produttori-esportatori sono positivi. La campagna 2025 è attualmente in pieno svolgimento e si punta addirittura all'ambizioso traguardo di 35.000 tonnellate esportate. Sébastien Dekeister, direttore generale della Koppert West Africa, fornitore di soluzioni di controllo biologico e protagonista attivo nella campagna di lotta contro la mosca della frutta in Senegal, condivide le sue riflessioni.

"Il Senegal, come altri Paesi della subregione dell'Africa occidentale, ha un'importante industria del mango a rischio infestazione da mosca della frutta. La regione ospita anche altre colture che favoriscono la presenza di questa mosca, come gli anacardi, che contribuiscono alla contaminazione e alla diffusione delle infestazioni. Il controllo chimico ha mostrato i suoi limiti e non è in grado di contenere questo parassita, soggetto a quarantena nell'Ue. Di conseguenza, i coltivatori hanno scelto soluzioni di controllo biologico, efficaci durante tutto il ciclo colturale, anche nella stagione delle piogge".

© Domaine agricole du

I preparativi per il controllo della mosca della frutta sono iniziati nel 2023, quando il ministero dell'agricoltura senegalese ha introdotto la "tassa sulla mosca della frutta", una detrazione di 15 franchi CFA/kg sui mango esportati, versata al Comitato nazionale per il controllo della mosca della frutta. La tassa ha finanziato una gara d'appalto su larga scala per la fornitura di soluzioni di controllo. Dekeister aggiunge: "Noi della Koppert Senegal abbiamo risposto all'appello, proponendo soluzioni semplici, ma efficaci, per attirare e catturare le mosche. Abbiamo consegnato 1,7 milioni di dosi di feromoni per la campagna del 2025, che hanno coperto 17.000 ettari nelle regioni di Niayes, Casamance, fra le altre. Questo primo esperimento è stato un successo e ha permesso al settore di contenere finalmente il problema, come dimostrano i nostri controlli regolari e il feedback dei coltivatori".

I bandi di gara gestiti dal governo rimangono il principale meccanismo per veicolare le soluzioni di controllo in Africa occidentale, soprattutto in termini di numero di coltivatori serviti e di superfici coperte. Dekeister spiega: "Collaboriamo direttamente con alcuni grandi coltivatori, ma l'impegno dello Stato rimane cruciale, viste le specificità dell'agricoltura dell'Africa occidentale e le limitate capacità dei coltivatori. Gli appalti pubblici si sono rivelati efficaci prima in Costa d'Avorio, dove operiamo da molti anni, e ora in Senegal. Ritengo che anche altri Paesi, come Burkina Faso, Mali e Ghana, adotteranno questa strategia, poiché la mosca della frutta sta colpendo le piantagioni di mango anche in queste regioni".

© Potentieel

"Continuiamo a sostenere i coltivatori dell'Africa occidentale tramite le nostre filiali di Abidjan e Dakar, operative rispettivamente da nove e tre anni. Offriamo soluzioni che rispondono alle esigenze dei coltivatori, come quelle contro la mosca della frutta, e sono facili da adottare. Ad esempio, le soluzioni che abbiamo fornito al Senegal in questa stagione richiedono solo pochi minuti per essere implementate e siamo persino pronti a proporre una gamma completa di nuove soluzioni efficaci contro le diverse specie di mosche che attaccano il mango, ma anche il peperoncino, un'altra importante coltura in Senegal", conclude Dekeister.

Per maggiori informazioni:
Sébastien Dekeister
Koppert Senegal
+33 7 88 62 25 76
sdekeister@koppert.fr