La colorazione della frutta è già cominciata nei meleti Gala della pianura di Agia, in Grecia, come riferisce Giorgos Zeikos, presidente della cooperativa locale Kissavos Agias. "Siamo all'inizio del processo di colorazione. Finora la crescita delle Gala e delle mele rosse si è sviluppata in condizioni normali. Ci auguriamo che non si verifichino temperature elevate e prolungate durante l'estate, dato che ciò comprometterebbe la durata di conservazione del nostro raccolto. D'altro canto, le mele verdi, come le Granny Smith, sono state colpite dalle gelate primaverili e ci aspettiamo una flessione produttiva del 30% nella nostra regione".
© A.C. Kissavos Agias
La colorazione delle mele Gala è già in corso ad Agia, con un anticipo del raccolto di dieci giorni.
"Tuttavia, il gelo primaverile ha avuto anche un altro effetto", riferisce Zeikos. "Ha accelerato la crescita delle mele. Prevediamo di iniziare la raccolta delle nostre prime Gala all'inizio di agosto. Si tratta di dieci giorni in anticipo rispetto alla norma e questo è uno sviluppo molto positivo, dato che il mercato è sprovvisto di prodotto".
© A.C. Kissavos Agias
Come spiega il presidente della cooperativa greca, "le mele Gala saranno sufficienti, ma le successive varietà rosse avranno un volume inferiore rispetto alla scorsa stagione, sia ad Agia sia nelle altre zone di coltivazione delle mele greche. Ciò è dovuto a diverse ragioni: al gelo, come a Kastoria, o agli sradicamenti, come ad Agia. I coltivatori, infatti, sono delusi dai bassi prezzi ricevuti per molte campagne consecutive. Tuttavia, abbiamo grandi speranze per un cambiamento positivo in questa stagione, dato che né l'Italia né la Polonia offriranno un eccesso di offerta. La Turchia sta registrando grossi danni, mentre i magazzini dell'Egitto hanno esaurito le scorte".
© A.C. Kissavos Agias
"Pertanto, vediamo prospettive favorevoli sia per la domanda sia per i prezzi e pensiamo che sia possibile avviare le esportazioni fin dall'inizio della raccolta".
© A.C. Kissavos Agias
Infine, ciò che preoccupa i melicoltori di Agia, come tutti gli agricoltori greci, è la possibilità di perdere parte dei legittimi sussidi europei a causa dell'enorme scandalo dei sussidi milionari concessi a falsi agricoltori per diversi anni. È una situazione che coinvolge dirigenti statali e governativi e che ha investito la Grecia nelle ultime settimane. Una simile perdita sarebbe un duro colpo per il settore locale delle mele. "Proviamo rabbia. Sono anni che perdiamo denaro a causa di questi sussidi illeciti di cui tutti i governi erano a conoscenza. Chiediamo che non vengano sottratti fondi dai nostri sussidi legittimi per pagare eventuali perdite europee. Chi deve pagare sono coloro che sono stati sovvenzionati illegalmente e coloro che li hanno aiutati", conclude Zeikos.
Per maggiori informazioni:
Giorgos Zeikos
A.C. Kissavos Agias
+30 24940 22261
kissavosagiaslog@gmail.com