Da maggio 2025, Codex Srl ha esteso la sua gamma di certificazioni offrendo anche la Certificazione dei Biocombustibili sostenibili. L'agricoltura legata all'uso di combustibili fossili può trarre importanti benefici con l'adozione di energie rinnovabili, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la loro redditività e sostenibilità.
Infatti, il connubio tra agricoltura-agroalimentare-energie rinnovabili offre una grande opportunità di sviluppo sostenibile, sia per l'ambiente che per l'economia. Il biogas e la biomassa possono valorizzare gli scarti agricoli per la produzione di energia. La digestione anaerobica trasforma gli scarti organici in biogas, una fonte di energia rinnovabile che può essere utilizzata per la produzione di calore e di elettricità.
© CODEX SRL
Anche la biomassa, derivante da colture dedicate, da scarti agricoli e del settore agroalimentare, può essere bruciata per generare energia termica o trasformata in biocarburanti. Questo offre vantaggi economici e ambientali, come la riduzione dei costi energetici, ottenere una maggiore competitività sul mercato, la diversificazione delle entrate e la possibilità di accedere a incentivi. Dal punto di vista ambientale, si riducono le emissioni di gas serra, si promuove la sostenibilità delle aziende agricole e si contribuisce alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
L'Unione Europea da tempo ha definito obiettivi vincolanti per la promozione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra. Il pacchetto Clima-Energia del 2019_UE ha fissato i primi target al 2020 che prevedevano l'aumento del 20% dell'efficienza energetica, la riduzione del 20% delle emissioni di Gas Serra e la copertura del 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili (con un obiettivo specifico del 10% per i trasporti). Con la Direttiva n. 2001 del 2018 (conosciuta come RED II) l'Unione Europea ha elevato gli obiettivi al 2030 che prevede il 32% del consumo finale lordo di energia deve provenire da fonti rinnovabili, con un target specifico del 14% per il settore dei trasporti. La RED II è attualmente in revisione nell'ambito del Green Deal Europeo, che mira alla neutralità climatica entro il 2050 (RED III).
© CODEX SRL
Codex è accreditato dall'Ente Nazionale Accredia (Certificato n. 00247 - PRD) per il "Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità dei Biocombustibili, la certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e quella dei carburanti da carbonio riciclato".
Ai fini della certificazione, i requisiti principali sono il monitoraggio sulle emissioni di GHG (GreenHouse Gases – gas a effetto serra) lungo il ciclo di vita, la tracciabilità sulla catena di custodia e l'origine da rifiuto/residuo, le buone pratiche agricole, il corretto uso del suolo.
L'attività di controllo e di certificazione espletata da Codex come ente terzo garantisce, attraverso il Certificato di Conformità dei biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa, l'attendibilità delle informazioni volte a dimostrare il rispetto dei criteri definiti dalla Direttiva RED II sia per questi combustibili che per le materie prime e i prodotti intermedi da cui derivano.
© CODEX SRLFrancesco D'Agosta, direttore di Codex
Il direttore di Codex Francesco D'Agosta dichiara che il connubio sinergico di energie rinnovabili in agricoltura rappresenta una strada incoraggiante per un futuro più sostenibile, combinando la produzione di cibo con quella di energia pulita, portando benefici sia all'ambiente che all'economia, aprendo nuove opportunità sia per la lotta contro i cambiamenti climatici che per le aziende agricole italiane.
Per maggiori informazioni:
Codex Srl
Francesco D'Agosta
+39 335 1320164
direzione@codexsrl.it