Dal 22 al 24 luglio Mantova farà da palcoscenico al primo Simposio del Melone Mantovano IGP, appuntamento che per la prima volta riunirà tutta la filiera del melone. L'evento, organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela in collaborazione con cinque importanti case sementiere, accenderà i riflettori anche sulla innovazione varietale, attraverso l'allestimento a Lentigione di Brescello (RE) di campi sperimentali che, nel corso del Simposio, diventeranno il centro di un vero e proprio percorso esperienziale, fatto di visite guidate e degustazioni. Un appuntamento imperdibile per produttori, tecnici, buyer e operatori del settore che intendono scoprire le nuove potenzialità e le sfide che stanno trasformando l'intero comparto.
© Fruitecom (it)
I cinque grandi nomi della ricerca sementiera internazionale – Bayer Crop Science, BASF | Nunhems, Rijk Zwaan, HM Clause e Syngenta – metteranno a disposizione know-how, nuove tecniche genetiche e tecnologie, invitando i professionisti della filiera a fare un'esperienza diretta in campo, tra piante e prodotti per avere un'idea del futuro di melone e anguria. Allo stesso tempo presenteranno i risultati delle loro più recenti selezioni genetiche, offrendo agli operatori un confronto diretto sulle performance vegetative e produttive delle diverse cultivar.
Tra meloni retati, Charentais, Gialletti, Piel de Sapo, Galia, Harper e una vasta gamma di angurie, dalle mini alle nere seedless fino alle nuove Crimson, i visitatori potranno approfondire resistenze genetiche, adattabilità climatica e qualità dei frutti, con l'occhio attento dei breeder e dei tecnici che accompagneranno ogni visita.
I campi prova offriranno la possibilità di osservare direttamente in campo l'evoluzione agronomica e qualitativa delle varietà, coltivate in condizioni reali e rappresenteranno un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove innovazione, sostenibilità e qualità si traducono in scelte operative su un territorio storicamente vocato alla coltivazione del melone.
L'area sperimentale, allestita a Lentigione di Brescello (RE) presso l'azienda agricola Don Camillo sarà visitabile, previa prenotazione, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 il 22 e il 24 luglio; dalle 8:00 alle 12:00 il 23 luglio.
I Partner tecnici del Simposio
Bayer Crop Science
Bayer Crop Science è da sempre impegnata a fornire soluzioni innovative e sostenibili per i coltivatori, contribuendo così al successo delle loro produzioni. L'azienda sarà presente nei campi sperimentali con la gamma Seminis, una proposta varietale mirata a rispondere alle sfide produttive del comparto melone e anguria. Tra le varietà in esposizione, spiccano il melone retato Impero, punta di diamante della gamma Seminis e SV7881ML (adatto per produzioni in serra, tunnel e tunnellino), insieme a due novità: Reame (SVML1562) e Tudor (SVML1545), che presentano caratteristiche di resistenza, adattabilità e produttività. Tra le altre novità, da segnalare tra i meloni Gialletti la varietà Manchester, e tra gli Charentais, Acapella, un semi-retato che completa la gamma dei francesini con una resistenza intermedia agli afidi. Infine, nel segmento angurie, due le novità senza semi: la striata Lunalinda e una nuova varietà tipo Crimson.
BASF| Nunhems
Sotto il marchio Nunhems, BASF offre molto più che sementi orticole: propone partnership e soluzioni orientate al cliente per l'intera filiera orticola, creando varietà di sementi innovative per le esigenze di domani. Nei campi sperimentali l'azienda offre uno sguardo d'insieme sul futuro della filiera e mette in mostra varietà internazionali di melone e avrà un focus su mini-angurie e nere senza semi, fiore all'occhiello della casa. Il campo dedicato al melone, in particolare, proporrà una panoramica di tutte le maggiori tipologie trattate: dal retato al tipo Harper, dallo Charentais al Piel de Sapo, con un tocco di internazionalità anche con la tipologia Galia. Per quanto riguarda le angurie, un posto d'onore sarà riservato alle angurie nere senza semi, dove ancora oggi il marchio Nunhems di BASF rappresenta un'eccellenza per la tipologia. In esposizione anche le mini-angurie e le tipologie striate Crimson.
HM CLAUSE
In casa HM Clause, azienda del gruppo cooperativo Limagrain presente in Italia da oltre 70 anni, la filiera sementiera è innovazione al servizio degli agricoltori e dei consumatori. Per l'azienda il motto "Cultivating Collaboration" rappresenta una guida volta a istaurare rapporti tesi a sviluppare ogni giorno le migliori soluzioni orticole, rispondendo alle esigenze attuali dell'intera filiera: dalla produzione e distribuzione fino al consumatore, anticipando le future sfide del settore agroalimentare. L'azienda porterà in esposizione diverse varietà di meloni, sia retati che lisci, con caratteristiche specifiche in funzione delle diverse esigenze di coltivazione e mercato.
Tra le varietà più interessanti presentate in anteprima nei Campi prova HMC452928 F1, il nuovo melone retato italiano per la piena estate in raccolta ad agosto e settembre e HMC452916 F1, la nuova proposta tra i retati per il segmento medio dalla serra al tunnel lino. Per le angurie verranno presentate in anteprima WMXP9034, frutto tondo vivacemente colorato e caratterizzato da semi piccoli e HMC 632432, frutto ovale dal rosso intenso che unisce gusto, freschezza e bellezza.
Syngenta Vegetable Seeds
Leader globale nel settore delle sementi orticole, nei suoi numerosi centri di ricerca e sviluppo internazionali, sviluppa soluzioni avanzate per la filiera. L'obiettivo è di introdurre varietà ad elevata performance produttiva, qualità organolettica e conservabilità post-raccolta. Da molti anni le colture di angurie e meloni rappresentano un punto di riferimento per l'attività di Ricerca & Sviluppo di Syngenta Vegetable Seeds. Durante il Simposio saranno protagoniste otto tra le varietà più performanti di melone, suddivise nelle tre principali macro-tipologie di riferimento: Retato, Charentais, Piel de Sapo piccola pezzatura. Per quanto riguarda l'anguria seedless, saranno invece esposte sette varietà appartenenti ai tre gruppi genetici più diffusi: rispettivamente colore di buccia Jubilee, Crimson, Sugar Baby. Tra le novità presentate figurano Prosper (MC26752), un melone charentais caratterizzato da resistenze genetiche ad oidio ottimali, Vermentino (MP7116), ibrido di Piel de Sapo pensato per la coltivazione in pieno campo di pezzatura contenuta, e Moretta (WDL7113), una nuova anguria seedless di buccia nera, Sugar Baby che si caratterizza per uniformità di frutto, tenuta in campo e per le eccellenti caratteristiche agronomiche.
© Fruitecom (it)
Rijk Zwaan Italia
Rijk Zwaan Italia rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del Melone Mantovano IGP portando in campo ricerca genetica avanzata e un'offerta varietale orientata alla qualità, alla sostenibilità e alla migliore conservabilità del prodotto. Accanto a varietà consolidate come Pearlgem RZ e novità come Spacegem RZ, il campo sperimentale ospiterà una panoramica completa di tipologie – Piel de Sapo, Galia, Harper e Charentais – offrendo spunti concreti a produttori, buyer e tecnici della filiera.
Focus anche sull'anguria, con proposte innovative come Candy Ball (mini, peso medio 1,5-2 kg), Merens RZ (allungata ovale di 10 kg), e midi seedless gialle del concept Tropical e Sugar Baby seedless, a testimonianza di un'offerta ampia e in linea con una categoria sempre specializzata.
Primo Simposio del Melone Mantovano IGP
Appuntamento centrale del Simposio del Melone Mantovano IGP, promosso dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano IGP in collaborazione con le case sementiere, sarà il convegno organizzato da SG Marketing che si terrà mercoledì 23 luglio a Mantova presso Palazzo Ducale, a partire dalle 17:00. Il convegno vedrà la partecipazione di voci autorevoli del settore, chiamate a discutere il presente e il futuro della filiera, tra sfide climatiche e nuovi scenari di consumo.
Per prenotare la visita ai campi sperimentali e al Convegno del Simposio Melone mantovano IGP: LINK AL FORM