Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Svolta per l'industria cerasicola libanese

La stagione delle ciliegie in Libano è stata particolarmente breve, segnata da un forte calo dei volumi che ha frenato lo slancio delle principali iniziative commerciali. Tuttavia, non tutto è perduto e i coltivatori libanesi guardano con grande entusiasmo alla prossima stagione. Lo riferisce Mazen Bou Chebel di Fav Lebanon, un consorzio che riunisce sette cooperative agricole e supporta gli agricoltori nelle attività di vendita e marketing.

© Fav Lebanon

"La stagione 2025 è stata un'eccezione in termini di produzione, a causa di condizioni meteo avverse che hanno portato alla perdita dell'80% dei volumi. Questo problema ha interessato tutte le varietà e tutte le zone di produzione. Siamo stati colti di sorpresa, ma ora sappiamo come agire e siamo determinati a fare della prossima stagione un successo", afferma Bou Chebel.

La significativa perdita di volumi ha fatto impennare i prezzi delle ciliegie sul mercato locale, rendendo le quotazioni non più competitive per l'esportazione. Bou Chebel aggiunge: "Siamo riusciti a spedire solo quantitativi limitati verso i nostri mercati tradizionali, come Kuwait, Qatar e Dubai, e abbiamo potuto proseguire le sperimentazioni commerciali a Hong Kong e Singapore. Da questo punto di vista, le prove si sono rivelate decisive grazie all'altissima qualità delle ciliegie premium, che risponde agli standard delle destinazioni e alle preferenze dei consumatori".

© Fav Lebanon

Secondo il coltivatore, adattarsi ai cambiamenti climatici e all'aumento delle temperature è tecnicamente fattibile. "Dobbiamo introdurre nuove pratiche agricole finora non necessarie. Questo implica principalmente la protezione di frutteti, gemme e fiori attraverso tecniche più avanzate, come la copertura, il rivestimento e l'uso di macchinari più idonei. I coltivatori libanesi non sono ancora abituati a queste metodologie, ma il nostro ruolo di produttori ed esportatori è proprio quello di supportarli. Ciò comporta un aumento dei costi di produzione, ma i buoni prezzi che le nostre ciliegie raggiungono sul mercato lo giustificano. La buona notizia è che queste operazioni sono semplici da implementare e saranno adottate già dalla prossima stagione".

© Fav Lebanon

La campagna deludente non ha scoraggiato Bou Chebel, che annuncia di voler aumentare l'areale in vista della prossima. "Riteniamo che la situazione di questa stagione sia un'eccezione e che presto sarà superata. Vediamo un grande potenziale per le ciliegie libanesi premium in diversi mercati. I consumatori in Europa, Estremo Oriente e nei Paesi del Golfo preferiscono varietà molto simili alla nostra locale Faraouni, con calibro compreso tra 26 e 30, colore rosso scuro, dolcezza e acidità: caratteristiche che rappresentano quasi il 70% della produzione libanese. Anche la nostra produzione di seconda categoria ha un grande potenziale in mercati importanti come Egitto, Iraq e Giordania".

"La posizione geografica del Libano nel bacino del Mediterraneo offre anche grandi vantaggi logistici, garantendo la freschezza e la consistenza dei nostri frutti, caratteristiche chiave per definire le ciliegie di buona qualità. Ci siamo impegnati molto per essere all'altezza delle nostre ambizioni commerciali in diversi ambiti, tra cui la gestione dei parassiti, lo sviluppo varietale, le operazioni post-raccolta, il branding, la logistica e l'adattamento agli standard più rigorosi dei mercati di destinazione", continua Bou Chebel.

© Fav Lebanon

"Questi sforzi comprendono pratiche agricole avanzate per migliorare volumi e calibro e ridurre i residui di agrofarmaci entro i limiti massimi consentiti (LMR), l'introduzione di nuove varietà apprezzate dai consumatori come Sweet Early, Sweet Aryana, Sweet Lorenz, Sweetheart e Staccato, l'unione dei produttori sotto un unico marchio e denominazione, Fruits and Vegetables Lebanon (FAV Lebanon), il conseguimento di certificazioni quali GlobalGAP, GRASP e, a breve, SMETA, nonché l'estensione della stagione di due settimane, una prima e una dopo, che rappresenterà un vantaggio competitivo decisivo. Non vediamo l'ora di incontrare i nostri clienti nella prossima stagione", conclude Bou Chebel.

Per maggiori informazioni:
Mazen Bou Chebel
Fav Lebanon
+961 3 036 888
m.bouchebel@favlebanon.com
www.favlebanon.com