Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Aperta una consultazione pubblica: osservazioni entro il 17 settembre 2025

EFSA sui prodotti a base di semi di finocchio: rischi potenziali per i gruppi vulnerabili

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico preliminare sui preparati a base di semi di finocchio – dolci e amari – dopo che le autorità tedesche hanno sollevato preoccupazioni circa l'uso di questi prodotti destinati ai lattanti.

Al centro dell'attenzione c'è l'estragolo, un composto naturalmente presente nei semi di finocchio, noto per le sue proprietà genotossiche e potenzialmente cancerogene.

L'EFSA ha riesaminato le prove scientifiche disponibili relative ai preparati a base di semi di finocchio, comunemente impiegati in infusi, miscele di spezie e integratori alimentari. Alla luce dei dati attuali, non è stato possibile stabilire una soglia di sicurezza per l'esposizione all'estragolo, portando l'ente a concludere che il consumo di questi preparati può rappresentare un rischio per la salute, in particolare per neonati, bambini piccoli e feti o neonati allattati nel caso di consumo da parte di donne in gravidanza o in allattamento.

È importante sottolineare che i preparati privi di estragolo rilevabile o da cui il composto è stato rimosso in fase di produzione non sono considerati a rischio.

L'EFSA ha aperto una consultazione pubblica sul parere scientifico preliminare, invitando operatori del settore, ricercatori e cittadini a inviare osservazioni entro il 17 settembre 2025.

Per il settore ortofrutticolo e per i produttori di preparati vegetali destinati a un pubblico sensibile – in particolare infusi per l'infanzia – questa valutazione potrebbe comportare l'adozione di nuove misure di controllo, riformulazioni o specifiche dichiarazioni di sicurezza.

Per maggiori informazioni:
www.efsa.europa.eu