Nell'odierno panorama agricolo, l'integrazione tra tecnologia avanzata e pratiche agricole tradizionali non è più un'opzione, bensì una necessità. Emanuele Tosti, CEO di FEED srl, ha guidato la sua azienda verso un approccio pionieristico, attraverso l'applicazione della tecnologia spettrofotometrica per monitorare la qualità di anguria e valeriana.
© Feed SrlsIn foto a sinistra Emanuele Tosti e a destra Fabrizio Ferraiuolo
"Abbiamo prestato supporto tecnico-agronomico e abbiamo integrato il nostro software Feedentity", afferma Tosti con entusiasmo, descrivendo il contributo chiave dell'impresa nei progetti coordinati dall'Università di Roma La Sapienza. E aggiunge:"Feedentity consente un collegamento diretto tra le attività sul campo e i dati scientifici raccolti, offrendo agli agricoltori strumenti concreti per decisioni basate su evidenze scientifiche e garantendo l'efficacia dei protocolli di coltivazione".
© Feed Srls
© Feed Srls
Il progetto sull'anguria mira a garantire un grado Brix costante, un fattore cruciale per la competitività. Tosti chiarisce l'obiettivo: "Non si trattava solo di aumentare il tenore zuccherino del prodotto che poi verrà immesso in commercio, ma di renderlo costante e prevedibile. Attraverso l'uso di protocolli di gestione nutrizionale e irrigua adattivi e ai dati raccolti con tecnologie spettrofotometriche, siamo riusciti a sviluppare una strategia di coltivazione estremamente efficace. Feedentity ha aiutato a monitorare e interpretare questi dati, guidando le decisioni operative. Il valore aggiunto è stato poter correlare dinamicamente i parametri agronomici con i valori Brix in tempo reale, intervenendo rapidamente laddove necessario".
© Feed SrlsPer quanto riguarda la valeriana, l'attenzione dell'azienda FEED si è concentrata sull'eliminazione dei residui di clorati e perclorati, senza compromettere la qualità del prodotto. "La consulenza agronomica e la raccolta dati dalle analisi spettrofotometriche sono state fondamentali nel supportare l'applicazione di protocolli agronomici mirati, permettendo il controllo e l'ottimizzazione continua della coltivazione, in base ai risultati ottenuti sul campo. Attraverso un sistema di dashboard visive, siamo riusciti a semplificare la lettura dei dati complessi e offrire supporto decisionale pratico ai produttori", afferma Tosti.
Questi progetti non rappresentano solo un successo tecnico, ma una conferma significativa per FEED, circa la direzione strategica intrapresa. "L'integrazione tra software, dati scientifici e operatività agronomica non è più il futuro, è il presente", dichiara Tosti, sottolineando l'importanza della collaborazione tra industrie, Università e consulenti tecnici per costruire un modello agricolo sostenibile.
Le tecnologie spettrofotometriche, secondo Tosti, stanno inaugurando una rivoluzione nel settore ortofrutticolo, offrendo dati rapidi e non distruttivi sulla qualità del prodotto. Queste informazioni permettono interventi tempestivi e precisi: un grande vantaggio in un settore dove la reattività è cruciale. "Questo significa - aggiunge Tosti - poter monitorare in tempo reale parametri come il grado Brix, la maturazione, lo stress della pianta o la presenza di residui, e agire tempestivamente per correggere eventuali deviazioni".
Guardando al futuro, Tosti prevede una crescente integrazione tra queste tecnologie e i sistemi di gestione agricola digitale come Feedentity. L'obiettivo è un'ulteriore personalizzazione e sostenibilità delle pratiche agricole, riducendo gli input inutili e massimizzando le decisioni basate su evidenze scientifiche. "Con il continuo abbattimento dei costi e l'evoluzione dei sensori, queste tecnologie diventeranno accessibili anche per le piccole e medie aziende".
In sintesi, FEED rappresenta oggi un partner tecnologico fondamentale per le imprese agricole, capace di tradurre la ricerca in azione e i dati in decisioni concrete. "FEED vuol dire agricoltura di precisione, ma con l'agricoltore sempre al centro", conclude Tosti, evidenziando un approccio che, pur essendo profondamente radicato nella tecnologia, non perde mai di vista le necessità quotidiane di chi lavora in agricoltura. In un contesto sempre più competitivo, la chiave del successo risiede in scelte mirate, supportate da strumenti tecnologici all'avanguardia.
Per maggiori informazioni:
Feed s.r.l.s
Via Segreta 1
Sabaudia (LT) - Italy
+39 3938290805
official@feedentity.net
www.feedentity.net