La campagna di raccolta dell'uva Maula, varietà nera italiana, è iniziata il 3 luglio, dopo l'ottimo esordio sui mercati nazionali ed europei registrato nel 2024.
La cultivar senza semi è frutto dell'accordo tra il Crea di Turi (Bari) e il consorzio italiano Nu.Va.U.T (Nuove Varietà di Uva da Tavola). La compagine riunisce 23 aziende pugliesi interessate a finanziare la ricerca di nuove selezioni di uve seedless. Proprio a queste aziende sono state fornite le prime piante per la sperimentazione in campo. Tra queste imprese, anche l'azienda Ermes, che ha investito circa 5 ettari nella coltivazione della varietà Maula.
© Azienda Ermes
"Le quantità prodotte quest'anno sono significativamente maggiori rispetto all'anno precedente – dice Tiziana Suglia, dell'ufficio commerciale della Ermes - Attualmente, si contano oltre 70 ettari in produzione, in aumento rispetto ai circa 50 ettari dello scorso anno. Nonostante ciò, si registra un calo nei nuovi impianti, quest'anno, con una riduzione delle superfici dedicate all'uva Maula, a favore di un maggiore entusiasmo per gli impianti di Autumn Crisp, una varietà tra le più ambite nel 2024, che ha ottenuto prezzi alti nella passata stagione. Tuttavia, nuovi ettari e superfici non ancora in produzione si aggiungono comunque al potenziale complessivo. Prevediamo di terminare la raccolta intorno al 25 luglio. Le rese mostrano un aumento del 10-15%. L'avvio della raccolta ha subito un ritardo di circa due settimane, a causa delle condizioni climatiche di aprile e maggio, caratterizzate da sbalzi termici e piovosità che non hanno favorito un andamento ideale".
La maggior parte degli impianti di questa varietà si concentra in provincia di Bari e Taranto, nella regione Puglia. Le caratteristiche distintive di questa varietà includono acini croccanti di colore nero vellutato, grazie alla presenza di pruina sugli acini, una bassa acidità, grappoli che raggiungono un peso di circa 500 grammi e una lunghezza di 30 cm. Il tenore zuccherino è stato rilevato a 16° Brix, e la varietà è nota per la sua spiccata precocità di maturazione.
![]() | ![]() |
Le prime esportazioni sono già partite e le vendite si mostrano molto interessanti, pur in presenza di una disponibilità di merce ancora limitata. "La Germania si conferma il principale mercato di riferimento per l'esportazione, con le vendite che avvengono principalmente attraverso la GDO. L'uva Maula viene commercializzata in diverse tipologie di confezioni: in cestini da 500 grammi, in cartoni da 5 kg o in buste di carta. È una campagna breve ma intensa: per ora i feedback degli operatori sono davvero positivi, mentre le quantità spedite tenderanno a crescere nei prossimi giorni".
Per maggiori informazioni:
Azienda Ermes
V.le A Dipierro, 2/4
70016 Noicattaro (Bari) - Italy
+39 335 697 3287
ordini@ermesfruit.com