Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
OPI Sicula O.P. Soc. Coop. Agr.

"Al momento la campagna dell'uva da tavola siciliana procede in modo ottimale"

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.

Il settore dell'uva da tavola siciliana sta vivendo un periodo positivo, con uva di alta qualità che vanta un elevato tenore zuccherino: tra 16 e 18 Brix per le uve tradizionali e tra 18 e 22 Brix per quelle senza semi. Il momento della raccolta è fondamentale per garantire la dolcezza e la qualità delle bacche. La campagna attuale si presenta favorevole sia in termini di volumi che di rese in campo. I consumi sono soddisfacenti e i prezzi, almeno il 10% superiori rispetto all'anno precedente, sono attribuiti alla limitata disponibilità di altra frutta sul mercato e all'elevata qualità dell'uva stessa, molto apprezzata dai consumatori. Come riferiscono Domenico Fisicaro e Sammy Fisicaro, presidente di OPI Sicula, l'andamento del settore è decisamente positivo.

La Cooperativa OPI Sicula è nata dall'iniziativa spontanea di diverse aziende agricole della Sicilia orientale, che hanno scelto di aggregarsi per affermarsi in un mercato sempre più vasto e competitivo. Oggi conta 112 soci, di cui 70 aziende e 14 società di produttori agricoli, che gestiscono complessivamente circa 745 ettari di superficie coltivata. Tra i prodotti di punta vi sono gli agrumi e l'uva da tavola, con molte aziende situate nel territorio dell'IGP Uva da Tavola di Mazzarrone, dotate di certificazioni e impianti moderni che assicurano produzioni sostenibili. OPI Sicula si distingue come un modello partecipativo dal basso, valorizzando l'unione di competenze ed esperienze di tutti i produttori. Negli ultimi anni, l'Organizzazione di Produttori (OP) ha implementato numerose strategie che hanno aumentato con successo il valore economico del prodotto, generando significative ricadute positive sul territorio. Oggi, il marchio è riconosciuto per la qualità della frutta anche al di fuori dei confini nazionali.

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.Carmelo Giarracca

Carmelo Giarracca, agronomo e vicepresidente di OPI Sicula, spiega: "La varietà più diffusa nei mercati è l'uva Victoria, sebbene molti impianti siano in fase di conversione verso le uve senza semi, data la loro straordinaria richiesta. Tra le varietà senza semi, la Arra 30 (Arra Sugar Drop) si posiziona in cima alle preferenze. Presente sul mercato da metà maggio a fine agosto, è molto apprezzata nonostante venga proposta a prezzi più elevati rispetto alle uve tradizionali".

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR. Uva Victoria

Per quanto riguarda la varietà Victoria, qualche pioggia e l'elevata umidità registrate nell'ultimo mese e mezzo hanno predisposto le piante ad attacchi di peronospora e oidio. L'obiettivo è garantire un prodotto salutare e idoneo a presidiare i mercati dei vari paesi europei. Si stanno contenendo questi problemi fitosanitari accorciando l'intervallo dei trattamenti e alternando la somministrazione delle molecole, per rientrare nei parametri consentiti di residui previsti dalla grande distribuzione organizzata.

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.

Sammy Fisicaro aggiunge: "Buona parte della filiera ritiene che l'Arra 30 potrebbe diventare una degna erede della Victoria negli anni a venire. Tra le sue caratteristiche spiccano la maggiore consistenza della bacca, che si presenta soda e croccante, e la capacità di offrire nuovi sapori (fruttato, tropicale, esotico) che catturano il palato dei consumatori più esigenti. Dal punto di vista agronomico, si stanno affrontando i problemi fitosanitari derivanti da un inverno piovoso, che però ha anche portato un certo beneficio alle piante".

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.

Domenico Fisicaro conclude: "Il segmento dell'uva da tavola sta attraversando una congiuntura epocale, con i consumatori che prediligono sempre più le varietà senza semi. Di conseguenza, anche OPI Sicula si sta adeguando per garantire queste produzioni. Il mercato le richiede non solo per le loro apprezzabili caratteristiche di gusto, ma anche perché, a livello produttivo, si tratta di varietà resistenti alle fitopatie e agli stress climatici sempre più frequenti, che quindi non necessitano di particolari interventi agronomici nelle delicate fasi produttive. Non meno importante è la loro resistenza a una conservazione ottimale durante i lunghi trasporti. Il mercato internazionale manifesta aspettative crescenti ed esigenze sempre più specifiche. Per questo motivo, diventa fondamentale adottare una programmazione strategica in sinergia con forme di aggregazione affidabili ed efficienti, così da anticipare i cambiamenti e affrontare consapevolmente le sfide future del settore".

© OPI SICULA O.P. SOC. COOP. AGR.Uva Arra 30

Per maggiori informazioni:
Semmy Fisicaro
OPI Sicula O.P. Soc. Coop. Agr.
Sede legale: C/da Pezzagrande sn
96013 Pedagaggi – Carlentini (SR)
Sede operativa: Viale del lavoro, 5
95040 Mazzarrone (CT)
+39 333 2049786 / +39 333 3211296
opisicula@gmail.com
www.opusicula.it