Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Freshuelva

A Huelva la produzione di fragole, lamponi e more è diminuita, mentre quella dei mirtilli è aumentata

Secondo l'associazione dei produttori ed esportatori di fragole di Huelva, Freshuelva, nella stagione 2024/25 la regione ha prodotto 210.345 tonnellate di fragole, registrando un calo del 5% rispetto all'annata precedente. Questa flessione è stata attribuita alle condizioni meteo avverse e a difficoltà legate alla produzione. È stata una stagione irregolare, ma i mercati di esportazione hanno comunque mostrato un buon andamento. Le piogge abbondanti hanno causato danni, in particolare alle varietà più precoci, poiché hanno coinciso con il loro periodo di maturazione. La domanda di fragole è rimasta stabile per tutta la stagione e il frutto è stato molto apprezzato sui mercati, anche grazie alla diversificazione varietale. I prezzi sono rimasti in linea con quelli della stagione precedente.

© Freshuelva

La produzione di lamponi è diminuita del 6,5%, attestandosi a 37.660 tonnellate, mentre quella di more è scesa dell'11%, a 1.890 tonnellate. Al contrario, la produzione di mirtilli è cresciuta dell'8%, raggiungendo le 63.150 tonnellate. Questo aumento è dovuto in parte all'avvio di nuove piantagioni e al prolungamento delle stagioni di raccolta, grazie alle varietà precoci e tardive.

Il settore è riuscito ad aumentare il valore complessivo delle esportazioni, trainato soprattutto dai mirtilli, che hanno raggiunto i 350,8 milioni di euro, segnando una crescita del 24%. Le esportazioni di fragole sono aumentate del 9,5% rispetto all'anno precedente, per un totale di 699,3 milioni di euro.

Le esportazioni di lamponi sono rimaste sostanzialmente stabili, con un leggero calo dello 0,5%, per un valore complessivo di 229,6 milioni di euro. Al contrario, le esportazioni di more hanno invertito la tendenza negativa dello scorso anno, registrando un aumento del 10,5% e raggiungendo 18,3 milioni di euro in vendite estere.

Germania e Regno Unito continuano a essere le principali destinazioni per i piccoli frutti di Huelva in tutte le categorie. I Paesi Bassi stanno consolidando la loro posizione come terzo mercato più importante per i mirtilli di Huelva, mentre la Francia rimane il terzo mercato chiave per fragole e lamponi della regione.

Secondo Freshuelva, nonostante il calo nella produzione di alcune colture, la stagione ha confermato la resilienza commerciale e la capacità di adattamento del settore, che continua a puntare sull'innovazione varietale, sulla diversificazione dei mercati e sul rispetto dei più elevati standard di qualità e sicurezza alimentare.

L'associazione sottolinea la necessità che le autorità nazionali ed europee adottino misure che garantiscano una concorrenza leale rispetto alle importazioni dai Paesi terzi, rafforzando i meccanismi di reciprocità, come le clausole speculari, al fine di garantire la coerenza degli standard sociali, lavorativi e ambientali in tutto il mercato europeo.

Per maggiori informazioni:
www.freshuelva.es

Data di pubblicazione: