L'innovativo essiccatore Herb.ERT viene utilizzato con successo nel settore della ristorazione da diversi anni. Un aroma intenso, una consistenza unica e un'esperienza gustativa di prima classe: così gli utenti descrivono i prodotti crudi, trasformati con delicatezza grazie al sofisticato processo di essiccazione austriaco.
Questo sistema sta rapidamente acquisendo importanza anche al di fuori del settore della ristorazione, ad esempio nel comparto ortofrutticolo. "Un processo di essiccazione delicato, che calibra automaticamente la temperatura ottimale per ogni prodotto, consente di ottenere prodotti essiccati di alta qualità, molto apprezzati e in grado di garantire un elevato valore aggiunto", spiega Eduard Paschinger, ideatore del sistema insieme al socio Bernhard Kastner.
© Herb.ERT
Chips di fragole (a sinistra) e pomodori secchi affettati
Sviluppo e ottimizzazione continui
I primi modelli base sono stati lanciati sul mercato oltre un decennio fa. Nel corso degli anni, il sistema è stato costantemente sviluppato, ottimizzato e adattato ad altri ambiti di applicazione. Il produttore investe costantemente nella collaborazione con centri di ricerca alimentare e istituti di sviluppo tecnologico per integrare le più recenti scoperte tecniche e scientifiche nel software di controllo e programmazione del sistema. "Il nostro processo è disponibile in una versione compatta con camera di essiccazione a partire da 6.900 euro più IVA. Tuttavia, per grandi quantità, consigliamo la linea di essiccazione con container, il cui prezzo parte da 28.000 euro più IVA. Grazie all'ampia gamma di prodotti offerti, sia le aziende di marketing diretto che le grandi aziende possono essere servite in modo adeguato", prosegue Paschinger.
Con il suo design modulare, Herb.ERT apre nuovi orizzonti tecnologici. Il controllo del sistema, il motore di azionamento e la superficie di essiccazione della camera di essiccazione sono componenti modulari che possono essere assemblati in base alle esigenze del cliente. Paschinger spiega: "Questo significa che abbiamo la tecnologia ottimale per ogni esigenza. Inoltre, la tecnologia non è solo sostenibile, ma anche a bassa manutenzione: i pezzi di ricambio possono essere sostituiti rapidamente con il sistema plug & play, senza costi di manutenzione o di personale".
© Herb.ERT
Mela essiccata dopo tre anni
Essiccare anziché disidratare
A causa del forte aumento dei costi energetici, sempre più utilizzatori di disidratatori sono alla ricerca di soluzioni migliorate e a basso consumo energetico e si orientano verso i sistemi di essiccazione. È proprio qui che entra in gioco Herb.ERT. "Fondamentalmente, il nostro sistema è un essiccatore a convezione, il che significa che non richiede né scarico dell'aria né collegamenti a canalizzazioni a pavimento, ma solo una presa di corrente da 230 V. Il processo può quindi essere utilizzato in modo flessibile: basta collegare, accendere ed essiccare".
© Herb.ERT
Fiori secchi: narcisi (a sinistra) e rose.
Margini di guadagno più alti, mercato in crescita
Il continuo perfezionamento del processo consente oggi di essiccare delicatamente una vasta gamma di prodotti freschi, tra cui petali di rosa, erbe aromatiche, fragole, mele e pomodori. Herb.ERT rappresenta uno strumento all'avanguardia per la produzione di snack essiccati. "I prodotti essiccati stanno riscuotendo un successo crescente, aprendo una nicchia di mercato molto interessante, soprattutto nel segmento premium, dove produttori innovativi valorizzano le loro materie prime ottenendo margini di guadagno elevati. Stiamo inoltre osservando una crescita particolarmente forte della domanda in questo segmento", conclude Paschinger.
Per maggiori informazioni:
Eduard Paschinger & Bernhard Kastner
Herb.ERT der Trockner
Industrial park 10
3552 Lengenfeld - Austria
+43 0 2732 21211
office@herb-ert.at
www.herb-ert.at