Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Marco Marella, General Manager di FasThink srl

Trasformazione digitale: nuova linfa per l'ortofrutta

© FasThink Il settore ortofrutticolo, caratterizzato dalla rapida deperibilità dei prodotti e dalla necessità di una movimentazione delicata, affronta sfide uniche nel suo percorso verso l'innovazione. In questo contesto, la trasformazione digitale dei processi logistici e produttivi emerge come una leva fondamentale per accrescere efficienza, sostenibilità e redditività. Un'intervista con Marco Marella (in foto a lato), General Manager di FasThink srl, azienda specializzata nell'industria manifatturiera, produzione, logistica e servizi, inclusi i settori alimentare, retail e farmaceutico, ha offerto spunti preziosi su come le tecnologie avanzate possano supportare le imprese ortofrutticole.

L'approccio alla trasformazione: analisi e soluzioni su misura
Nel suo operato al fianco di grandi aziende nazionali ed estere, FasThink osserva che i processi di produzione e logistica possiedono logiche e modalità ampiamente trasversali tra i settori. Il punto di partenza fondamentale è un'analisi approfondita dello "stato dell'arte" dell'azienda.

Come sottolinea Marco Marella: "Il fattore comune più importante è analizzare lo 'stato dell'arte' del dispositivo aziendale, attraverso una fase di auditing approfondita che abbia l'obiettivo di evidenziare eventuali criticità non solo all'interno dell'infrastruttura IT, ma anche nei processi produttivi e nelle operazioni di reparto che sono spesso ancorate a vecchi schemi che ingessano l'azienda e le impediscono di compiere con slancio un salto generazionale verso la trasformazione digitale".

© FasThink

La trasformazione digitale mira a rispondere alle moderne esigenze di mercato, concentrandosi sulla riduzione degli sprechi, degli errori manuali, dei tempi di inattività e dei costi operativi.

La soluzione proposta si basa su una piattaforma digitale standard, modulare e scalabile, collaudata in diversi settori. "La nostra soluzione consente di adottare una piattaforma digitale consolidata e collaudata che, attraverso il know-how e l'esperienza dei nostri tecnici qualificati, viene plasmata sul dispositivo aziendale come un vestito sartoriale, confezionato su misura", afferma Marco Marella. Questo porta alla digitalizzazione dei processi, alla condivisione tra i reparti, al miglioramento dell'efficienza operativa e all'ottimizzazione generale.

© FasThink

Ottimizzazione logistica e tracciabilità rigorosa
© FasThink Per il settore ortofrutticolo, la tracciabilità rigorosa dal campo alla tavola è imperativa. La piattaforma Connect Orchestrator AI, cuore della proposta di FasThink, permette la piena integrazione tra i sistemi IT aziendali e la raccolta e gestione di dati "utili" tramite tecnologie OT di ultima generazione, anche nell'"ultimo miglio". Ad esempio, i carrelli AGV vengono dotati di tag RFID UHF passivi per l'identificazione automatica. La combinazione degli algoritmi AI della piattaforma con le tecnologie consente di trasformare i dati di produzione in informazioni strategiche per analisi, trattamento, visualizzazione e applicazioni concrete.

L'implementazione di soluzioni di automazione e digitalizzazione, come il sistema Pick2Light wireless & touchless e le ESL Electronic Shelf Label, si traduce in benefici concreti. L'eliminazione delle liste cartacee e degli scanner barcode riduce gli errori di prelievo e movimentazione, minimizzando il rischio di sprechi o deperimento precoce. Il monitoraggio in tempo reale del peso e della quantità aiuta a mantenere un controllo più stretto sulla freschezza, riducendo il calo di peso e il deterioramento. Le soluzioni Pick2Light e ESL rendono il processo di prelievo rapido e intuitivo, guidando gli operatori e riducendo i tempi di ricerca e verifica, un aspetto cruciale per prodotti deperibili dove l'efficienza e la rapidità sono sinonimo di freschezza e consegne tempestive. La tracciabilità digitale assicura che ogni prodotto sia gestito secondo regole di rotazione come il FIFO (First-In, First-Out), migliorando la qualità complessiva e riducendo gli sprechi, gli errori manuali e i tempi di inattività.

L'Intelligenza Artificiale per decisioni strategiche
Connect Orchestrator AI è una piattaforma che orchestra ogni attività, raccogliendo e rendendo disponibili dati per misurare performance e individuare inefficienze. L'Intelligenza Artificiale integrata fornisce capacità di decision-making basato sui dati. Lo spettro delle possibilità offerte dai moduli AI di Connect Orchestrator è ampio:

  • Energy Data Collection: Raccoglie dati energetici in tempo reale per monitorare e ridurre i consumi, promuovendo pratiche sostenibili e allineandosi con piani come Transizione 5.0.
  • SOP (Standard Operating Procedure): Digitalizza e condivide le procedure operative standard, garantendo coerenza tra i team e migliorando la formazione.
  • Components Traceability: Traccia componenti e asset lungo la filiera, migliorando qualità, sicurezza e gestione delle scorte, garantendo trasparenza e conformità normativa.
  • Visual Management: Offre una visualizzazione condivisa e aggiornata delle informazioni dal campo, facilitando la comunicazione e il decision-making rapido.
  • WCS (Warehouse Control System): Gestisce e controlla le funzioni di magazzino, ottimizzando stoccaggio, prelievo e movimentazione, migliorando l'efficienza e riducendo errori.
  • Shortage: Gestisce in tempo reale i mancanti in linea, consentendo interventi tempestivi per evitare interruzioni e sprechi.

"Tutte queste funzionalità, integrate tra loro, offrono un ecosistema molto potente e scalabile, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, migliorando sostenibilità, efficienza e trasparenza," spiega Marco Marella.

© FasThink

Sostenibilità e gestione della stagionalità
La digitalizzazione del flusso logistico contribuisce significativamente alla sostenibilità. L'eliminazione di liste cartacee ed etichette adesive riduce il consumo di carta e plastica, diminuendo l'impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento. Questo approccio minimizza anche i rifiuti e le emissioni associate. L'automazione e la digitalizzazione permettono una gestione più precisa dei prodotti, riducendo i danni e il deterioramento. Il monitoraggio in tempo reale ottimizza l'uso di risorse come energia e spazio. Le aziende possono pianificare meglio le operazioni, ridurre i tempi di inattività e migliorare la rotazione delle scorte, portando a una gestione più efficiente delle risorse, meno sprechi e maggiore redditività. Questo modello di business più sostenibile, con una minore impronta di carbonio e un ridotto utilizzo di materiali non riciclabili, risponde alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

© FasThink

Le soluzioni sono inoltre progettate per la scalabilità, un aspetto cruciale nel settore ortofrutticolo caratterizzato da forti fluttuazioni stagionali e picchi di volume. Questo permette alle aziende di gestire con flessibilità le variazioni di carico di lavoro, mantenendo l'efficienza operativa sia nei periodi di alta che di bassa produzione.

I primi passi verso Industria 4.0/5.0
Per le imprese ortofrutticole che desiderano avviare la loro transizione verso processi più avanzati, in linea con i principi di Industria 4.0/5.0, i primi passi sono chiari. Come accennato, si inizia con un'analisi dello "stato dell'arte" dell'azienda tramite un'attività di auditing per evidenziare le criticità. Successivamente, si procede con una fase consulenziale di indirizzo strategico che seleziona soluzioni e tecnologie capaci di garantire nuova efficienza. Questo percorso è sempre scalabile e sostenibile, seguendo un piano di investimenti e priorità condiviso con il cliente. Lo staff tecnico di FasThink affianca i team interni dell'azienda per tutta la fase di trasformazione, fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati. La specializzazione dell'azienda consente di portare gradualmente a sistema una digitalizzazione efficace, sia per unità produttive nazionali che internazionali.

Per maggiori informazioni:
FasThink Srl
Via Volta, 94
20832 Desio (MB), Italy
+39 0362 1400 007
info@fasthink.com
www.fasthink.com