Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento di Andrea Severi, direttore RLA

Ritardi nelle piattaforme: servirebbero più dialogo e collaborazione

Tiene banco il tema dei ritardi nelle piattaforme CEDI per lo scarico dell'ortofrutta. Anche se il problema non sembra risolvibile nell'immediato, almeno sta nascendo un dibattito sul tema con la speranza che chi di dovere ne abbia consapevolezza e trovi delle soluzioni.

Una testimonianza viene da Andrea Severi, direttore dell'operatore logistico RLA: "Anche a noi capitano talvolta simili inconvenienti, con autisti che sono costretti ad aspettare ore effettuare per lo scarico. E, fra l'altro, il problema è ancora più grave con il 'secco' che non con il 'fresco'. Di certo, qualcosa per migliorare la situazione è necessario farla".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Secondo Severi, servono più collaborazione e dialogo a tutti i livelli. "Sarà mai possibile raggiungere un dialogo con le piattaforme CEDI, affinché possa migliorare il lavoro di tutti? Sarebbe meglio anche per loro, non solo per noi. Penso, ad esempio, al problema di reperimento e gestione della manodopera che caratterizza tutte le imprese, CEDI comprese".

"In secondo luogo – continua – ci vorrebbe più collaborazione fra vettori. Giocare a carte scoperte fra noi trasportatori aiuterebbe a riempire i carichi, effettuando così meno viaggi. Forse non inciderebbe molto, ma sarebbe un primo passo e si abbasserebbero i costi. Anche perché il nostro è un lavoro altamente stagionale, con 7 mesi a pieno regime e 5 mesi molto più tranquilli".

"Ci sono troppi colli di bottiglia lungo la filiera – incalza Severi – che causano questi disguidi ormai insostenibili. Dalla polverizzazione delle aziende rispetto ai pochi destinatari delle merci, fino alle infrastrutture inadeguate alla mole di traffico. Spesso si ha inoltre il problema di trovare autisti qualificati che sappiano muoversi con abilità di fronte alle difficoltà quotidiane delle consegne", conclude il direttore.