Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Luglio porta una forte riduzione nella disponibilità di angurie greche

Giugno rappresenta il picco della stagione greca delle angurie e quest'anno si è concluso con un'accelerazione del ritmo delle esportazioni, dato che quasi ogni settimana il divario con il volume esportato nella scorsa stagione è aumentato. Secondo i dati ufficiali forniti dal ministero greco dello sviluppo agricolo e dell'alimentazione, le esportazioni di angurie dal 1° gennaio al 27 giugno 2025 sono state pari a 158.386 tonnellate, con un aumento del 34,6% rispetto alla scorsa stagione.

Giorgios Karkavitsas, proprietario dell'azienda di coltivazione e confezionamento Geokosmos, a Ilia, conferma i risultati positivi della stagione finora, nonostante alcune sfide logistiche, e commenta ciò che deve ancora venire: "La campagna si è sviluppata molto bene. L'aumento delle temperature in tutta Europa e la notevole carenza di drupacee hanno creato le condizioni ideali per un aumento delle vendite di angurie. Tuttavia, il mese di giugno è stato caratterizzato da sfide logistiche. Lo sciopero di 10 giorni delle linee marittime greche ha influito sull'andamento della stagione, causando un esaurimento del prodotto e un calo dei prezzi dei produttori".

© Geokosmos

Il mese di luglio porterà una forte riduzione della disponibilità di angurie greche. "Attualmente il mercato si sta lasciando alle spalle questi problemi e sta entrando in una nuova fase. Le scorte stanno diminuendo e lo stesso vale per gli ettari di produzione. Dopo giugno solo il 20-30% della superficie totale coltivata ad angurie rimane in produzione in tutta la Grecia. Tuttavia, le rese rimangono elevate: riceviamo circa 70 tonnellate per ettaro di angurie Varela e Florida e la qualità dei frutti è molto soddisfacente", afferma Karkavitsas.

L'imprenditore greco sottolinea l'aumento della concorrenza che i meloni greci dovranno affrontare da qui alla fine della stagione. "D'ora in poi saranno disponibili più angurie provenienti dall'Ungheria, dalla Romania e dall'Italia. Non vale la pena cercare di competere con loro. Solo il costo del trasporto dei meloni greci in Italia raggiunge i 2.000 euro. Per questo motivo, il mese di giugno rappresenta il picco della campagna greca e i coltivatori greci hanno spostato l'inizio della stagione a metà aprile".

© Geokosmos

Infine, come descrive Karkavitsas, la coltivazione di angurie senza semi, gialle, mini o di altri nuovi tipi rimane limitata in Grecia. "C'è spazio per questi frutti nei mercati dell'Europa centrale, mentre in Grecia i consumatori non percepiscono questi frutti come angurie".

Per maggiori informazioni:
Giorgos Karkavitsas
Geokosmos
+30 262 302 2069