Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Marco Bom, Ardo:

"La disponibilità di verdure surgelate non è più scontata"

Le verdure surgelate offrono ai consumatori notevoli vantaggi: sono comode, salutari e durano a lungo. Ma cosa succede prima che quel sacchetto di spinaci arrivi nel surgelatore? Marco Bom, responsabile agricolo della Ardo, azienda specializzata in verdure surgelate, ci porta nei campi dove tutto ha inizio.

© ArdoMarco Blom

Ardo sostiene l'agricoltura a contratto
"Vogliamo essere coinvolti nella coltivazione fin dall'inizio". Marco guida un team di agronomi presso Ardo a Zundert, nei Paesi Bassi, dove si occupano principalmente di verdure a foglia, e il prodotto principale è la crema di spinaci. Quest'azienda belga a conduzione familiare gestisce 16 siti in sette Paesi. Nei Paesi Bassi, l'attenzione è rivolta alle province di Brabante e Flevoland, mentre altre colture sono destinate agli impianti in Belgio.

Collaborazioni a lungo termine con i coltivatori
L'azienda non ha problemi a trovare coltivatori. "Alcune famiglie coltivano per noi da tre generazioni". Ardo opta volutamente per collaborazioni a lungo termine. "Siamo selettivi nella scelta", sottolinea Marco.

© Ardo

Le dinamiche climatiche richiedono diversificazione
Le stagioni alternano periodi molto umidi e altri molto secchi. "Per questo distribuiamo le coltivazioni su diverse zone geografiche. Fortunatamente, raramente piove ovunque nello stesso momento. La siccità è un problema, ma gestibile grazie all'irrigazione". Ad Ardooie, in Belgio, i coltivatori di Ardo possono usufruire di acqua trattata e di acqua piovana raccolta in un bacino di accumulo da 150 milioni di litri.

Sostenibile e innovativo
L'agricoltura a contratto consente all'azienda, specializzata nella trasformazione di ortaggi, di guidare attivamente i propri coltivatori verso pratiche di coltivazione più sostenibili. "Stiamo sostituendo sempre più la chimica con la biologia", spiega Marco. Basti pensare agli irroratori che agiscono specificamente sulle infestanti e sui batteri che combattono i bruchi. Circa il 15% della loro coltivazione è biologica, compresi gli spinaci nel Flevoland, oltre a carote, cavolfiori, piselli e fagioli. Ardo punta anche a coltivare ortaggi convenzionali privi di residui.

© Ardo

Anche la selezione delle sementi gioca un ruolo importante. "Utilizziamo varietà resistenti, come gli spinaci resistenti alla peronospora. Ma la natura si adatta rapidamente, quindi i breeder rimangono indispensabili". Ardo punta anche sull'agricoltura rigenerativa. "Un terreno sano aiuta a gestire condizioni meteo estreme. Il nostro programma MIMOSA+ ne favorisce la rigenerazione", sottolinea Bom.

Le verdure surgelate non sono più una certezza
Il settore, tuttavia, è vulnerabile. "Il cambiamento climatico causa fluttuazioni nei raccolti e le normative sulla protezione delle colture sono sempre più rigorose. Dopo un anno di eccedenze, possono facilmente verificarsi delle carenze". Per questo motivo, Ardo cerca, ove possibile, di lavorare in anticipo i prodotti ad alto rischio.

I droni monitorano la sicurezza alimentare
L'azienda utilizza i droni per individuare plastica o lattine nei campi dei suoi coltivatori. "Rilevano anomalie prima che il raccolto venga inviato in fabbrica", sottolinea Marc. Seguono i metodi di pulizia tradizionali. "Prevenire è sempre meglio che curare".

Infine, Ardo trasforma erbe aromatiche come prezzemolo, basilico e cerfoglio provenienti da Francia e Austria, e frutta attraverso i partner. "Abbiamo una vasta gamma che va dai lamponi all'ananas", conclude Marco.

Per maggiori informazioni
Ardo
www.ardo.com
info@ardo.com