Il mercato dei funghi sta attraversando la consueta crisi estiva. "Di solito la domanda cala tra Pasqua e agosto-settembre, quindi dobbiamo adeguare la produzione di conseguenza. Ma quest'anno il rallentamento stagionale è un po' più marcato del solito", spiega Frank Goertz, dell'azienda produttrice di funghi Nettetal.
Secondo l'esperto, la situazione diventa particolarmente critica quando le temperature superano i 25 °C per un certo periodo di tempo: "A risentirne è soprattutto la conservabilità dei funghi champignon, che sono particolarmente sensibili al calore. Ciò è particolarmente evidente nei mercati settimanali, dove i prodotti sono esposti all'aperto". Goertz, che nella sua azienda agricola coltiva funghi champignon, continua: "Più fa caldo, più i funghi crescono velocemente, il che non è affatto un vantaggio nella pratica".
© Pilzhof NettetalDi fronte a questa situazione, Frank Goertz ha ridotto la sua capacità produttiva di un terzo. Oltre alla coltivazione di funghi, gestisce un Cash & Carry all'ingrosso specializzato in funghi al Fresh Park di Venlo, con il nome di Go Champ.
Funghi esotici e gallinacci
I funghi champignon rappresentano circa il 90% del volume totale prodotto dalla fungaia Nettetal. Inoltre, vengono coltivati anche i cosiddetti funghi "nobili" come gli orecchioni, i funghi shiitake e i cardoncelli. "Nella categoria dei funghi esotici, sono sicuramente gli orecchioni a dominare, mentre i volumi dei funghi shiitake e dei cardoncelli sono più o meno in equilibrio, anche se questi ultimi stanno iniziando a guadagnare importanza", afferma Goertz.
L'azienda a conduzione familiare si posiziona come fornitore completo di funghi e offre anche funghi selvatici, come i gallinacci, ai suoi clienti locali entro un raggio di circa 50 chilometri. "Finora i volumi provenienti dai Balcani sono stati relativamente limitati, il che ha fatto lievitare i prezzi. Abbiamo ricevuto i primi arrivi dalla Lituania nella settimana 26 e speriamo che il mercato torni a una certa normalità. Ma è improbabile che i gallinacci siano a buon mercato quest'anno", spiega Goertz, che commercializza questi funghi selvatici solo come prodotto complementare.
© Pilzhof Nettetal
Le sfide per l'industria dei funghi
Per il momento i prezzi dei funghi rimangono sostanzialmente allo stesso livello dell'anno scorso, anche se si avverte una certa pressione sul mercato. "Nei prossimi anni i costi dell'energia e della manodopera rimarranno, a mio avviso, le principali voci di spesa. A ciò si aggiungono altre sfide, come la sostituzione della torba e l'attuazione del Regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR). Ora attendiamo prospettive chiare e soluzioni concrete su questi temi", conclude Frank Goertz.
Per maggiori informazioni:
Frank Goertz
Pilzhof Nettetal GmbH & Co. KG
Berg 17a
41334 Nettetal
+49 2153 971 778
info@pilzhof-nettetal.de
www.pilzhof-nettetal.de
www.gochamp.nl