Lima ospiterà la seconda edizione del Congresso Internazionale dell'Uva da Tavola (CIUM 2025), che si terrà il 13 e 14 agosto presso il Centro Congressi ESAN. L'evento riunirà produttori, esportatori, ricercatori, fornitori, tecnici e autorità coinvolti nel settore dell'uva da tavola, comparto chiave per le esportazioni agroalimentari del Perù.
Il CIUM 2025 è concepito come un forum tecnico e strategico volto all'aggiornamento, all'analisi e alla proiezione del mercato dell'uva da tavola in un contesto globale sempre più competitivo. Nell'arco di due giornate, oltre 50 interventi nazionali e internazionali affronteranno le sfide attuali e le opportunità future del settore.
Il programma prevede sessioni tematiche dedicate alla gestione agronomica, alla difesa delle colture, allo sviluppo varietale, alla nutrizione, all'irrigazione, alla gestione post-raccolta, alla tracciabilità e alla sostenibilità. I dibattiti si concentreranno anche sulle tendenze del consumo globale e sugli aspetti operativi della logistica, con panel su porti, trasporto marittimo, efficienza logistica e accesso ai mercati internazionali.
Uno degli elementi di spicco di questa edizione sarà l'inclusione di tavole rotonde con rappresentanti dei diversi segmenti della filiera: produttori, esportatori, importatori, operatori logistici e autorità di regolamentazione. L'obiettivo è promuovere un approccio globale e collaborativo al business.
Organizzato dall'Associazione dei produttori peruviani di uva da tavola (Provid), l'evento si propone come piattaforma per la condivisione di conoscenze tecniche, lo sviluppo di reti professionali e la riflessione strategica sul posizionamento globale dell'uva da tavola.
Per maggiori informazioni:
Asociación de Productores de Uva de Mesa del Perú (Provid)
CIUM 2025
+51 947 364 328
cium@cium.org.pe
www.cium.org.pe