Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ficodindia dell’Etna DOP

Un concentrato di benessere e territorio

"Anche grazie alle attività promozionali, negli ultimi dieci anni il ficodindia è entrato a pieno titolo nella lista della spesa dei consumatori attenti alle produzioni salutari. La richiesta aumenta anno dopo anno, e parallelamente crescono le superfici investite. Nello specifico, quest'anno registreremo un 20% in più di volumi, grazie ai nuovi impianti che entreranno in piena produzione. Daremo il via alla stagione del Ficodindia dell'Etna DOP ad agosto". Così riferisce Sara Bua, responsabile marketing e comunicazione di O.P. La Deliziosa.

© La Deliziosa Soc. coop. agr.

O.P. La Deliziosa, situata alle pendici del vulcano Etna, è storicamente impegnata nella valorizzazione di questa coltivazione da quasi 40 anni, investendo in ricerca e in soluzioni sempre nuove per promuovere il territorio e le sue produzioni tipiche. Da qui la campagna Deliziosa Selection che ha l'obiettivo di raccontare le specialità siciliane come la Pesca di Leonforte IGP, l'Arancia Rossa di Sicilia IGP, la Pera coscia dell'Etna e tutti gli altri prodotti del paniere.

La coltivazione del ficodindia dell'Etna DOP è altamente sostenibile: la pianta si adatta a climi aridi, richiede una minore quantità di acqua rispetto ad altre produzioni e ogni sua parte viene riutilizzata – frutti, pale, fiori e bucce – riducendo al minimo gli sprechi.

© La Deliziosa Soc. coop. agr.

"Sul versante dell'innovazione di prodotto a completamento della gamma, abbiamo lanciato il succo e la polpa di ficodindia. L'indice di gradimento e il test di vendita sono stati pienamente superati, non solo perché si tratta di superfood funzionali, ma anche perché il consumatore finale percepisce sempre più la salubrità del ficodindia. Fonte di calcio magnesio e potassio, di fibre e 100% naturale, inizia a essere presente nelle catene retail in Italia e in Spagna".

Il Ficodindia dell'Etna DOP ha una stagionalità che va da agosto a novembre, scandita da due fioriture: il "primo fiore" viene raccolto da agosto a metà settembre ed è caratterizzato da frutti dolci e gustosi. Il "secondo fiore" viene ottenuto mediante la tradizionale pratica della "scozzolatura", che stimola una seconda fioritura tardiva e consente di raccogliere da metà settembre in poi frutti più pregiati, di pezzatura maggiore.

© La Deliziosa Soc. coop. agr.

Il Ficodindia dell'Etna DOP viene distinto in tre varietà principali, ognuna con caratteristiche organolettiche e cromatiche uniche:

Sulfarina (Gialla): la più diffusa, caratterizzata da polpa gialla, sapore dolce e intenso, ricca di indicaxantine.

Sanguigna (Rossa): dalla polpa rosso intenso, gusto aromatico e ricca di betalaine e antiossidanti.

Muscaredda (Bianca): dalla polpa bianca, ricca di indicaxantine e minerali, dal gusto delicato e molto apprezzata per la sua dolcezza e consistenza.

Le tre colorazioni non vanno intese come indice di maturazione, per questo le attività informative sono di fondamentale importanza, al fine di illustrare al consumatore la differenza tra le varietà che rappresentano la ricchezza e la biodiversità del territorio etneo, offrendo ai consumatori un'esperienza sensoriale unica grazie alle confezioni miste.

Valori nutrizionali e proprietà benefiche
Un vero superfood, il Ficodindia dell'Etna DOP è molto più di un semplice frutto: è un concentrato di salute e benessere. Ricco di minerali (magnesio, calcio, potassio), fibre, vitamine e antiossidanti, il ficodindia contribuisce al benessere dell'organismo, aiutando nella prevenzione di numerose patologie e favorendo la salute metabolica, digestiva e immunitaria. Numerosi studi scientifici internazionali confermano i benefici del ficodindia, in particolare per chi pratica attività sportiva:

  • Proprietà antiossidanti e protettive contro lo stress ossidativo;
  • Effetti positivi sui marker cardiovascolari post esercizio;
  • Supporto alla variabilità della frequenza cardiaca negli atleti;
  • Miglioramento delle risposte redox e autonomiche dopo l'assunzione di succo di ficodindia

(Fonte: Osuna-Martínez L. et al., 2014; Khouloud A. et al., 2017; Schmitt L. et al., 2008; Bellafiore M. et al., 2021).

© La Deliziosa Soc. coop. agr.

Per maggiori informazioni:
O.P. La Deliziosa
Mag. C.da Scirfi sn
95033 Biancavilla (CT) - Italy
+39 (0)95 686762
info@la-deliziosa.it
www.sicilioficodindia.com