Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La shelf life prolungata offre un vantaggio in termini di freschezza nelle spedizioni

Nel settore dei prodotti ortofrutticoli, ogni giorno conta, e la tecnologia del confezionamento in atmosfera modificata/protettiva (MAP) rappresenta una soluzione efficace per prolungare la shelf life di frutta e verdura, attraverso un attento monitoraggio dei livelli di ossigeno, anidride carbonica e umidità. "Non si tratta solo di mantenere i prodotti croccanti, ma di offrire a coltivatori ed esportatori un vantaggio concreto, soprattutto quando si spedisce oltre confine", afferma Qadir Rangwala, rappresentante vendite e marketing internazionale della Vista Packaging, con sede a Mumbai, in India.

Il successo dei film o sacchetti microperforati dipende dalla precisione. Misurando la frequenza respiratoria di ogni tipo di prodotto, gli esperti progettano confezioni con perforazioni laser per regolare il flusso d'aria. Rangwala spiega: "Misuriamo la frequenza respiratoria di ogni frutto e verdura, quindi progettiamo il sacchetto con il numero esatto e la dimensione di fori per consentire un equilibrio tra gas e umidità. In questo modo i prodotti rimangono freschi più a lungo, anche durante il trasporto".

© Vista Packaging Pvt. Ltd.

Alla Vista Packaging, questa infrastruttura tecnologica è snella, ma efficiente. "Una singola macchina di perforazione laser a due teste produce 2-3 tonnellate di imballaggi al giorno, supportata da un misuratore di respirazione e da camere di prova per la ricerca continua. Sono disponibili due opzioni di materiali: film polimerici riciclabili e alternative compostabili, come amido di mais o fecola di patate". Rangwala sottolinea una maggiore domanda di materiali riciclabili. "Sui mercati esteri, dove c'è maggiore attenzione alla raccolta differenziata e alla formazione, registriamo un aumento della domanda di materiali riciclabili".

"In India la tecnologia è ancora in fase di consolidamento, e stiamo lavorando per favorirne una più ampia diffusione. L'interesse è evidente, poiché rivenditori e coltivatori si stanno impegnando a ridurre gli sprechi e ad ampliare le catene di approvvigionamento. Un esempio emblematico viene dalle melagrane, la cui shelf life è aumentata da 9 a 12-14 giorni per uno dei clienti della Vista Packaging. Per gli esportatori che spediscono in Paesi come gli Stati Uniti, questi giorni in più rappresentano un importante margine di sicurezza, garantendo che la merce arrivi in condizioni ottimali", spiega Rangwala.

© Vista Packaging Pvt. Ltd.

Anche il costo è un fattore determinante. "Questo imballaggio non è economico rispetto ai metodi tradizionali, ma il beneficio derivante dall'estensione della shelf-life compensa ampiamente la spesa. Meno sprechi e una finestra di vendita più lunga contribuiscono a rafforzare la reputazione del marchio".

"Questa tecnologia presenta grandi potenzialità. I dazi doganali globali potrebbero addirittura giocare a favore dell'India. Se sapremo sfruttarla con intelligenza, potrà essere un vantaggio per il Paese, perché i dazi sui nostri concorrenti più vicini sono molto più alti. Questo potrebbe spingere gli acquirenti internazionali che vogliono diversificare le loro catene di approvvigionamento, a orientarsi verso i produttori indiani", suggerisce Rangwala.

"La tecnologia MAP non è una novità, le sue radici affondano nel passato. Tuttavia, la nostra versione laser, supportata da tecnologia europea e ricerca statunitense, offre un approccio innovativo. In un settore dove il tempismo è tutto, prolungare la shelf-life cambia il modo in cui i prodotti ortofrutticoli si spostano dal campo alla tavola, soprattutto su lunghe distanze. Con la crescente accettazione, l'impatto potrebbe tradursi in qualcosa di veramente rivoluzionario", conclude Rangwala.

Per maggiori informazioni:
Qadir Rangwala
Vista Packaging Pvt. Ltd.
+91 932 363 9633
qadir.rangwala@vistapackagings.com
www.vistapackagings.com