Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Gruppo Vibac

Innovazione e sostenibilità negli imballaggi flessibili: il caso del film CTG per l'ortofrutta

Nel settore degli imballaggi flessibili, dove sostenibilità e performance devono marciare insieme, Il Gruppo Vibac si distingue come partner strategico per aziende di punta del mondo ortofrutticolo. Anche se non direttamente attiva nel settore della frutta e della verdura, l'azienda è protagonista di progetti avanzati per la IV gamma, grazie a soluzioni innovative come il film CTG, e al recente lancio del progetto Velo, volto a ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi.

A parlarne è Giuseppe Leone, R&D e product manager di Vibac, il quale spiega: "Il nostro core business è la produzione di film in polipropilene biorientato (BOPP), ovvero il materiale trasparente che riveste snack, pasta o dolciumi. Nella versione non laccata, in alcune applicazioni, questo film è poi trasformato da converter che lo stampano, accoppiano o dotano di barriere protettive. Il nostro obiettivo è rendere questi imballi interamente monomateriale, in PP5, così da facilitarne il riciclo".

Il film CTG: trasparenza e funzionalità per la IV gamma
Uno dei prodotti di punta di Vibac per l'ortofrutta di IV gamma è il film CTG, sviluppato oltre vent'anni fa, ma ancora oggi molto richiesto per le sue proprietà tecniche. "Il CTG è un film antifog o antiappannamento – spiega Leone – che evita la formazione di condensa all'interno della busta quando il prodotto fresco viene raffreddato nei banchi frigo dei supermercati. In questo modo, ad esempio, l'insalata rimane sempre visibile e invitante, garantendo un forte impatto visivo sullo scaffale".

Questo materiale, normalmente fornito in spessori da 25 a 40 micron (con i formati da 25, 30 e 35 micron più utilizzati), è già apprezzato da grandi realtà, che lo impiega nei propri packaging per la sua affidabilità e trasparenza.

Il progetto Velo: meno spessore, meno plastica
Nel gennaio 2025 Vibac ha ufficialmente lanciato il progetto Velo, una vera e propria rivoluzione nel segno della sostenibilità. Dopo sei mesi di lavoro intensivo su linee e parametri produttivi, l'azienda è riuscita a ridurre lo spessore del film CTG da 25 a soli 18 micron. La prima bobina è uscita dallo stabilimento nell'aprile 2025.

"Questa riduzione rappresenta un duplice vantaggio – sottolinea Leone – Meno plastica in circolazione e maggiore resa per i clienti, che acquistano meno chilogrammi di materiale per ottenere la stessa quantità di buste". Il nuovo film ha anche trovato applicazione in soluzioni accoppiate con carta, molto richieste nel Nord Europa: il risultato è un imballo con finestra trasparente che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità, grazie alla facilità di separazione tra carta e plastica durante il riciclo.

Materie prime sostenibili e certificazioni
La strategia green di Vibac si fonda anche sull'impiego di materie prime innovative, sostenibili e certificate. L'azienda è infatti certificata ISCCPLUS e promuove l'uso di polimeri provenienti da fonti rinnovabili o riciclate. Grazie al meccanismo del bilancio di massa previsto dalla certificazione ISCC, Vibac può tracciare e attribuire il contenuto sostenibile nei propri film.

"È un percorso complesso, ma necessario – commenta Leone – Senza questi strumenti, sarebbe quasi impossibile integrare materie prime sostenibili in un ciclo produttivo industriale. La sostenibilità è al centro della nostra strategia. Ad esempio, siamo stati partner di una grande realtà che produce chips di patate, dove l'imballo è realizzato con materia prima sostenibile da fonte biocircular, ovvero olio di cucina esausto (used cooking oil). In passato, è stato utilizzato per la stessa applicazione olio di pirolisi, un processo che trasforma la plastica da rifiuto di nuovo in materia prima per la produzione, sfruttando sempre le linee guida ISCC (mass balance approach). Anche altre aziende nel campo della IV gamma stanno adottando l'olio di cucina esausto".

Tecnologia e presenza internazionale
La realizzazione di un film antifog ultrasottile, come quello da 18 micron, ha richiesto importanti investimenti tecnologici. "Un impianto di estrusione è enorme, lungo come un campo da calcio. Su un impianto del genere ridurre lo spessore di un film così strutturato passando da 25 a 18 micron ha richiesto un completo 'reset' dei parametri di processo. È stato abbastanza complicato, ma abbiamo superato le sfide e ora il materiale è molto richiesto".

Il Gruppo Vibac SPA ha sede a Ticineto (AL). Gli stabilimenti produttivi si trovano in Italia, Canada e Serbia. Due sono le divisioni principali: film BOPP (polipropilene biorientato) e nastri adesivi.

"Per quanto riguarda i nostri stabilimenti per il film, operiamo solamente in Italia: abbiamo due linee di estrusione e una di laccatura a L'Aquila, due linee e tre metallizzatori a Viggiano (Potenza). Il progetto Velo è stato applicato sia ai film realizzati a Viggiano (tipici per bakery, frutta secca, o sostituzione del poliestere) sia al film CTG nello stabilimento de L'Aquila. A Viggiano si è arrivati a produrre film termostabili da 12 micron e metallizzati da 10 micron, utilizzati tra l'altro per sacchetti di patatine o confezioni per il caffè", sottolinea Leone. All'estero Il mercato dell'azienda è globale: clienti in Europa ed espansione in America, Asia e Africa.

Sguardo al futuro
"Le prospettive sono chiare: sostituire progressivamente tutte le strutture multimateriale con soluzioni monomateriale in polipropilene e aumentare la quota di materia prima sostenibile. Vibac è pronta a offrire le proprie soluzioni anche ad ambiti emergenti come l'agricoltura verticale, dove servono imballi distintivi, ad alte performance e a basso impatto", spiega il product manager.

"Siamo sempre alla ricerca di collaborazioni e nuove sfide. Chi è interessato può approfondire con le nostre schede tecniche dedicate al film CTG, anche nelle versioni R (da olio esausto) e P (da pirolisi). La sostenibilità, per noi, non è una parola vuota, ma una direzione concreta di sviluppo", conclude Giuseppe Leone.

Clicca qui per la scheda tecnica del film CTG standard.
Clicca qui per la scheda tecnica del film CTGP Circular (pirolisi da riciclo della plastica).
Clicca qui per la scheda tecnica del film CTGR Bio-Circular (da olio di cucina e ristorazione esausto).

Per maggiori informazioni
Vibac S.p.A.
BOPP Film & Tape division
Strada Ticineto, Salita S. Salvatore
15040 Ticineto (AL) – Italy
Tel.: +39 0142 41 32 00
Fax: +39 0142 41 19 16
[email protected]
www.vibac.it