Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fruit Attraction 2025 cresce del 5 per cento, per ora

Il Comitato Organizzatore di Fruit Attraction, fiera ortofrutticola internazionale che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre, si è riunito nei giorni scorsi a Madrid, constatando l'andamento positivo della 17ª edizione, per la quale si prevede una crescita sotto tutti i parametri.

A tre mesi dall'inizio, Fruit Attraction conferma la partecipazione di 2.179 aziende provenienti da 61 Paesi e una superficie espositiva assegnata fino a oggi pari a 73.655 metri quadrati, con un incremento del 5% rispetto al totale raggiunto nell'edizione precedente.

Sono state inoltre confermate le previsioni, che stimano a Fruit Attraction 2025 la presenza di oltre 2.500 aziende, 75.000 metri quadrati di offerta ortofrutticola e oltre 120mila professionisti provenienti da 150 Paesi.

Tra le novità di quest'edizione figura la nuova distribuzione e settorializzazione dei suoi 10 padiglioni, a cui si aggiunge il pomodoro come prodotto protagonista.

In quest'ottica, le attività in fiera si svilupperanno su tre fronti: cosa rappresenta il pomodoro nella nostra alimentazione, quale significato ha a livello sociale ed economico, e quali sono le implicazioni geopolitiche del suo commercio. È prevista una dimostrazione della coltivazione attraverso un orto e un'esposizione di varietà innovative, oltre a degustazioni, showcooking e diverse tavole rotonde su dinamiche di mercato, tendenze e questioni geopolitiche e normative relative al mercato del pomodoro, con particolare attenzione all'impatto dell'accordo tra Ue e Marocco sulla produzione comunitaria.

In questa edizione, Malesia e Messico saranno i mercati protagonisti dell'iniziativa "Guest Importing Countries", che si integrerà nel "Buyers' Program", che con la collaborazione del MAPA e dell'ICEX inviterà oltre 700 buyer da tutto il mondo. Inoltre, organizzato dall'ICEX, si terrà, nei giorni 15, 16 e 17 settembre, il World Fresh Forum, una serie di webinar con esperti e professionisti del commercio, focalizzati su Messico, Malesia e Cina.

Fruit Attraction assegnerà anche i Premi al miglior stand, che indicheranno gli spazi espositivi più creativi, meglio progettati e più sostenibili, in quattro categorie: Più Originale, Miglior Design, Più Sostenibile e Premiato dal Pubblico. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 settembre.

La fiera madrilena promuove inoltre l'Organic Hub Tour, un percorso segnalato all'interno della fiera che darà maggiore visibilità ai prodotti certificati biologici. Le aziende interessate a partecipare al tour dovranno compilare un breve modulo online e allegare la documentazione richiesta entro il 30 luglio.

Come di consueto, la kermesse tornerà a essere un centro di conoscenza con i suoi diversi forum, che ospiteranno un ricco programma di incontri tecnici. La data limite per iscriversi sia ai forum che all'Innovation Hub è fissata per il 27 agosto.

Per maggiori informazioni:
www.fepex.es