Negli ultimi anni, i numerosi investimenti in ricerca e sviluppo nel settore dei mirtilli hanno dato i loro frutti: oltre 2,5 milioni di famiglie italiane consumano questi preziosi frutti almeno una volta al mese nel periodo tra marzo e luglio, con un picco di oltre 3 milioni di famiglie registrato a maggio 2024. La stagione di consumo è quindi molto estesa, permettendo di raggiungere una frequenza media di oltre 6 atti d'acquisto all'anno per famiglia.
Un risultato significativo, soprattutto se si considera che, pur essendo molto attenti al benessere – ambito in cui i mirtilli sono considerati alleati eccellenti – i consumatori italiani sono sempre più condizionati dal prezzo finale, dovendo far fronte a una crescita dei costi non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi.
© Giancarlo Fabbri | FreshPlaza.it
Nel complesso, nell'anno terminante a marzo 2025, oltre il 30% delle famiglie italiane ha acquistato mirtilli almeno una volta, rispetto al 23% rilevato due anni prima. Ogni acquisto comporta una spesa media superiore ai 3,30 euro per confezioni di poco più di 250 grammi, un dato che testimonia il valore attribuito a questo piccolo frutto.
Data la sua delicatezza, quasi tutto il prodotto viene venduto a peso fisso, come accade anche per gran parte dei piccoli frutti.
Il biologico rappresenta ancora una grande opportunità di crescita: se i prodotti confezionati Bio di largo consumo sono ormai acquistati almeno una volta all'anno dalla quasi totalità delle famiglie italiane, nel caso dei mirtilli la penetrazione resta ancora al di sotto del 2%.
© Giancarlo Fabbri | FreshPlaza.it
Per quanto riguarda i canali di vendita, la distribuzione riflette le tendenze dell'intero comparto ortofrutticolo: al primo posto i supermercati, con una penetrazione superiore al 19%, seguiti dai discount, che si avvicinano al 14%.
Un altro dato interessante riguarda il profilo delle famiglie acquirenti: rispetto ad altri frutti, l'interesse per i mirtilli è particolarmente marcato nelle famiglie giovani e con bambini. In particolare, la penetrazione è superiore alla media tra le famiglie con un responsabile d'acquisto (RA) di età inferiore ai 54 anni, e cresce ulteriormente all'aumentare della dimensione del nucleo familiare. Se sono presenti anche bambini, l'indice di penetrazione sale al 112%.
A cura di:
Daniela Mastropasqua
Business Development Manager | Consumer panel YouGov
+39 335 185 3430
daniela.mastropasqua@yougov.