Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cámara de Piñeros Unidos

"La carenza di ananas dalla Costa Rica fa salire i prezzi a livelli mai visti da oltre un decennio"

In Costa Rica, il settore degli ananas, con una produzione che si estende su quasi 50.000 ettari, e la Cámara de Piñeros Unidos (che rappresenta quasi il 35% delle esportazioni) stanno affrontando una fase di scarsa offerta a causa di eventi meteo estremi. "Questa carenza ha generato un forte aumento dei prezzi in Europa e negli Stati Uniti. Una cassa di ananas ha raggiunto quotazioni di 18-20 euro su questi mercati, livelli che non vedevamo da oltre un decennio", hanno dichiarato Wilberth Gómez, Greivin Delgado e Gina Vargas, rispettivamente presidente, direttore esecutivo e assistente amministrativo della Cámara de Piñeros Unidos.

© Cámara de Piñeros Unidos

La Costa Rica produce ananas per tutto l'anno, ma ci sono tre periodi chiave: l'alta stagione (settimane dalla 44 alla 20), il periodo di maggiore produzione naturale, in cui la raccolta segue il normale ciclo biologico della pianta, e il periodo post-naturale che coincide con una bassa offerta, proprio come l'anno precedente. Le condizioni meteo, segnate dal passaggio da El Niño a La Niña, hanno avuto un impatto diretto sulla qualità, i calibri e il volume della frutta disponibile per l'esportazione e l'industria locale.

Le principali destinazioni sono gli Stati Uniti, con una quota di quasi il 54%, e l'Europa, con il 40%. "Tuttavia, gli Stati Uniti pagano da uno a due dollari in più a cassa, il che, sommato al recente aumento del 10% dei dazi doganali, genera incertezza", ha affermato Gómez, preoccupato per l'impatto che la tassa può avere sulle tasche e sul potere d'acquisto del consumatore finale.

© Cámara de Piñeros Unidos

"Oltre ai mercati tradizionali di Europa e Stati Uniti, l'ananas costaricano sta guadagnando terreno in nuove destinazioni come l'Asia, inclusi Giappone e Medio Oriente, oltre che in Europa orientale e in mercati specializzati, che richiedono spedizioni aeree di frutta con elevato grado di maturazione e un aroma tropicale. Questa crescita è stata trainata anche dalla diversificazione dei formati, come ananas disidratato e surgelato, succhi di ananas, liquori e confetture, che hanno permesso l'accesso a nicchie a maggior valore aggiunto e si sono adattati alle esigenze di nuovi profili di consumatori. Inoltre, si sta affermando una tendenza verso la produzione agroecologica, con una riduzione dell'uso di fitofarmaci, l'impiego di prodotti biologici e pratiche di conservazione ambientale", hanno sottolineato Gómez, Delgado e Vargas.

Le sfide strutturali includono il tasso di cambio sfavorevole, l'elevato costo degli input, la necessità di investimenti tecnologici e la pressione per soddisfare elevati standard sociali e ambientali. L'ananas costaricano è oggi una delle colture più certificate del Paese, il che rappresenta un ulteriore sforzo economico per i produttori.

© Cámara de Piñeros Unidos

"I produttori hanno aumentato l'uso di bio-input e microrganismi per ridurre l'impiego di fitofarmaci, supportati in alcuni casi da laboratori sviluppati dagli stessi produttori. La graduale introduzione di tecnologie, meccanizzazione e processi di automazione risponde all'esigenza di maggiore efficienza e alla limitata disponibilità di manodopera. Inoltre, sono stati apportati degli adeguamenti al confezionamento e al post-raccolta per migliorare la conservazione del prodotto durante il trasporto, soprattutto verso le destinazioni lontane. Queste misure sono volte a rispondere alle esigenze attuali del mercato, che privilegia prodotti dal sapore autentico, da condizioni igienico-sanitarie ottimali e con un ridotto impatto ambientale", hanno affermato Gómez, Delgado e Vargas.

Infine, la Cámara de Piñeros Unidos ha ribadito il suo impegno per la sostenibilità e la competitività. "Il nostro obiettivo è garantire che, tra 100 anni, la Costa Rica continui a essere un leader mondiale nella produzione di ananas, offrendo un prodotto di qualità, coltivato in modo responsabile e adeguato alle nuove esigenze dei consumatori globali".

Per maggiori informazioni:
Wilberth Gómez, Greivin Delgado, e Gina Vargas
Cámara de Piñeros Unidos
+506 6196 3635
info@camaradepinerosunidos.com
www.camaradepinerosunidos.com