L'8 maggio 2025 FruitMasters ha inaugurato ufficialmente lo Smart Fruit Hub di Geldermalsen (Paesi Bassi). Questo moderno centro logistico e di imballaggio per la frutta è considerato unico in Europa per i suoi sistemi avanzati di smistamento, imballaggio e logistica, tutti integrati in una catena di approvvigionamento chiusa e refrigerata.
Investimento: 62,5 milioni di euro
Lo Smart Fruit Hub rappresenta un investimento di 62,5 milioni di euro. Secondo il direttore Adriaan Vis, è stato necessario un notevole sforzo per convincere i coltivatori membri, soprattutto in un periodo difficile per il settore frutticolo, a sostenere questa grande spesa. Tuttavia, l'atteggiamento è gradualmente passato "dalle sopracciglia aggrottate all'orgoglio", man mano che i soci riconoscevano il potenziale di quello che potrebbe essere l'impianto frutticolo più avanzato al mondo, consegnato nei tempi e nei costi previsti, "un prerequisito assoluto".
© Andries Gunter | FreshPlaza.it"Ma abbiamo riconosciuto la necessità di crescere e non vediamo l'ora di farlo. Il nostro obiettivo è diventare più orientati alla domanda e fare un uso più intelligente dei dati", ha spiegato Vis. Questo approccio ha portato a una combinazione di meccanizzazione, automazione e robotizzazione. "Questo non solo aggiunge valore per i nostri coltivatori e partner, ma sostiene anche un settore a prova di futuro, dove salute e sostenibilità vanno di pari passo", ha dichiarato l'amministratore delegato, sottolineando con orgoglio che lo Smart Fruit Hub ha ottenuto la massima certificazione BREEAM Outstanding con un punteggio del 91,04%, che lo rende l'impianto di produzione alimentare più sostenibile dei Paesi Bassi.
Magazzino a scaffale alto 23 metri
A Geldermalsen, 30.000 metri quadrati di nuova costruzione ospitano ora impianti di confezionamento per mele, pere e frutti rossi, distribuiti su due piani. FruitMasters utilizza macchine selezionatrici Greefa in grado di selezionare 3.360 mele al minuto, valutando ogni mela per dimensione, colore, peso e qualità interna ed esterna. Ogni mela viene analizzata con 160 immagini, utilizzando foto a colori, tecnologia a infrarossi e intelligenza artificiale per garantire la qualità. Sulla base di questa analisi, ogni mela viene indirizzata a una delle 71 corsie d'acqua, in base al grado di qualità appropriato. Una volta riempite, le corsie rilasciano le mele in casse di stoccaggio che, vengono lavate, impilate e trasportate al magazzino verticale.
Il cuore dello Smart Fruit Hub è un magazzino completamente automatizzato, alto 23 metri, con una capacità di oltre 10.000 cassette per la frutta selezionata. Questo sistema avanzato può trattare 32 tonnellate di mele all'ora. Dopo la cernita, le mele e le pere vengono temporaneamente stoccate nel magazzino verticale fino all'arrivo di un ordine di imballaggio. Il sistema seleziona quindi automaticamente il lotto giusto di frutta selezionata e una delle quattro gru inizia il processo di prelievo. Questa configurazione consente a FruitMasters di rispondere in modo efficiente alle preferenze dei clienti. Il processo di confezionamento è parzialmente automatizzato, con l'utilizzo di robot di confezionamento per garantire una qualità costante del prodotto, con il robot SmartPackr che dispone le mele con il lato arrossato verso l'alto e i gambi allineati.
AGV e AMR
Il trasporto interno è quasi completamente automatizzato grazie ai veicoli a guida automatica (AGV) e ai robot mobili autonomi (AMR), che garantiscono un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. Gli AGV gestiscono il trasporto tra il magazzino verticale e le linee di imballaggio, spostando le casse nella posizione corretta in soli 2:30 minuti. Una caratteristica degna di nota è l'autostrada robotizzata al primo piano: una rete di AMR che consegnano i materiali di imballaggio all'ascensore per le stazioni di confezionamento dei frutti duri o direttamente al reparto dei frutti rossi. La frutta confezionata viene poi trasportata al reparto spedizioni e al centro di confezionamento, utilizzando un ponte di confezionamento di 75 metri per i flussi automatizzati di alimentazione e ritorno degli imballaggi.
I piccoli frutti vengono confezionati subito dopo la consegna dai coltivatori a una temperatura di 3 °C, per garantire la massima freschezza. Per i mirtilli, FruitMasters utilizza una linea di selezione Elifab dedicata che ispeziona ogni bacca per verificarne la qualità interna ed esterna. I piccoli frutti arrivano sfusi, in modo da poter essere raccolti sul campo con l'ausilio di robot e successivamente smistati a FruitMasters.
Fatti e cifre
Per la costruzione dello Smart Fruit Hub sono stati utilizzati 2.910 pali, 200 tonnellate di acciaio e 5.000 metri cubi di cemento. Il tetto è dotato di 2.812 pannelli solari. La struttura può lavare 125 casse all'ora. Il centro dispone di 51 linee di selezione e confezionamento, per una capacità di lavorazione annua di 80 milioni di chilogrammi di frutta di prima scelta. "Non possiamo garantire che sarà un successo, ma abbiamo creato tutte le condizioni perché lo sia", conclude Adriaan soddisfatto.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico
Per maggiori informazioni:
FruitMasters
Deilseweg 7
4191 NX Geldermalsen - Paesi Bassi
+31 (0)345 578800
info@fruitmasters.com
www.fruitmasters.com