Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fondazione CMCC

Cambiamento climatico, una questione locale e di disuguaglianza

L'intensità degli eventi estremi di precipitazione è destinata ad aumentare nei prossimi decenni: eventi di inondazione più frequenti ed estremi potrebbero esporre fino a 484mila persone alle inondazioni fluviali e fino a 2,2 milioni alle inondazioni costiere in Europa ogni anno, entro la fine del secolo. Le evidenze scientifiche e le ricerche recenti sottolineano l'urgente necessità di interventi di prevenzione.

Il CMCC-Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, attraverso l'analisi di dati e osservazioni, mira a migliorare la comprensione degli eventi estremi di inondazione, degli scenari futuri e delle soluzioni, avvalendosi di modelli di simulazione climatica, di capacità predittive ottimizzate e di un collegamento tra le conoscenze locali e le soluzioni globali.

Alcuni dati:

  • il 12% delle persone che vivono in Europa risiede in aree che possono essere soggette a inondazioni fluviali;
  • le precipitazioni estreme sono aumentate dagli anni '50, soprattutto nell'Europa settentrionale e centrale. Tra il 1980 e il 2022, in Europa sono stati registrati 5.582 decessi legati alle inondazioni;
  • le inondazioni in Europa nel 2023 hanno colpito 1,6 milioni di persone e causato circa l'81% dei danni economici in quell'anno, dovuti agli impatti climatici nella regione;
  • in Emilia-Romagna, a metà maggio 2023, sono caduti 6 mesi di pioggia in soli 1,5 giorni, portando 23 fiumi a rompere gli argini;
  • secondo gli esperti del CMCC, le temperature più calde sono, almeno in parte, responsabili dell'aumento delle precipitazioni, poiché ogni aumento di grado Celsius della temperatura atmosferica porta a un 7% in più di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera, che viene poi rilasciato sotto forma di precipitazioni.

Poiché si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno il rischio di inondazioni costiere e fluviali in Europa, la delocalizzazione pianificata è sempre più considerata una misura preventiva per ridurre l'esposizione delle persone ai disastri e ai cambiamenti ambientali, aiutandole ad allontanarsi definitivamente dalle aree ad alto rischio. Considerati gli impatti potenzialmente negativi che può avere sulle comunità trasferite e i suoi alti costi finanziari, la delocalizzazione è spesso considerata un'opzione di ultima istanza, quando la protezione dei sistemi socio-ecologici non sembra più possibile né dal punto di vista tecnico, né da quello sociale, né da quello economico.

Una questione locale e di disuguaglianza
"Il cambiamento climatico non è solo una questione globale, ma anche profondamente locale", spiega Johannes Emmerling, senior scientist del CMCC e coautore di uno studio sugli impatti del cambiamento climatico che si concentra specificamente sulla disuguaglianza all'interno dei Paesi.

"Abbiamo scoperto che il potenziale impatto degli eventi meteorologici estremi sul PIL è in media quasi nullo per il 10% più ricco dei Paesi. Questo perché le assicurazioni e le diverse opzioni di adattamento sono più facilmente disponibili e accessibili per le famiglie più abbienti", afferma Emmerling, il cui studio mostra che per ogni 1% in più di reddito, i danni climatici diminuiscono di circa lo 0,4%.

"Il cambiamento climatico non solo aumenta la disuguaglianza, ma l'aumento della disuguaglianza aggrava molti degli impatti sulla società indotti dal cambiamento climatico attraverso una maggiore esposizione e vulnerabilità", afferma l'autore principale dello studio e scienziato del CMCC Shouro Dasgupta, la cui ricerca sostiene l'importanza di indagare gli effetti distributivi del cambiamento climatico a livello locale.

Per maggiori informazioni:
Fondazione CMCC - Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
www.cmcc.it