Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mario Caligiuri - Rete di Impresa Calabria in Guscio:

"Abbiamo raggiunto i 150 ettari, con gli impianti tardivi di fine inverno"

"Stiamo procedendo con ottimi risultati: finora, con gli impianti tardivi di fine inverno, abbiamo raggiunto i 150 ettari. Attualmente contiamo circa 85 soci, con la maggior parte dei terreni coltivati, situati nell'area della provincia di Cosenza. Siamo molto soddisfatti dei progressi ottenuti". A dichiararlo, mentre supervisiona uno dei campi dove sono stati effettuati gli ultimi impianti di nocciolo, è Mario Caligiuri, presidente della Rete di Impresa Calabria in Guscio, network che conta 70 campi realizzati e che promuove il progetto "Nocciola Italia" del Gruppo Ferrero.


Mario Caligiuri

Quest'ultimo è un progetto di filiera che vuole offrire un'opportunità di riconversione e valorizzazione ad ampie superfici del territorio italiano e diventare uno strumento di sviluppo economico, sociale e sostenibile. L'Italia è il secondo produttore mondiale di nocciole, con ottime prospettive di crescita, grazie a un territorio particolarmente vocato alla coltivazione di un prodotto di qualità. Il progetto è promosso da Ferrero Halzelnut Company, la divisione interna del Gruppo Ferrero, interamente dedicata alla nocciola, e mira a sviluppare una produzione corilicola 100% italiana, attraverso la creazione di un sistema di sviluppo territoriale, condiviso con gli attori della filiera, a sostegno degli imprenditori agricoli.

Proseguono gli impianti nel cosentino. In foto, l'azienda agricola Lagrai. "Un ottimo lavoro eseguito per il quale si ringrazia la ditta Longo Eugenio per la collaborazione".

"La Regione Calabria sta finanziando i nostri noccioleti, coprendo fino al 70% degli investimenti effettuati – sostiene Caligiuri – Inoltre, il Gal Vallecrati ci ha offerto un programma di formazione. Proprio ieri, 10 marzo 2025, è ripreso il corso settimanale, coinvolgendo alcuni dei nostri soci. L'obiettivo è garantire un'attenzione meticolosa ai campi realizzati, attraverso sopralluoghi in campo e percorsi formativi dedicati".

Dai primi impianti a oggi, come si è sviluppata la situazione? "Quest'anno raccoglieremo i primi 20 noccioleti, giunti al quinto anno di crescita – sottolinea Caligiuri – Abbiamo un anticipo di circa dieci giorni sui germogli rispetto alla stagione precedente, grazie a una fioritura abbondante. Ci aspettiamo quindi un buon raccolto, previsto tra la fine di agosto e l'inizio di settembre".


Impianti di nocciolo nel cosentino

"Una volta conclusi gli impianti della campagna invernale 2024/25, ci concentreremo sui piani di concimazione, sostenendo la ripresa vegetativa e sperando che tutto proceda per il meglio", spiega Caligiuri.

"Il nocciolo rappresenta un'importante opportunità di investimento per la Calabria, grazie alla possibilità di sviluppare filiere organizzate, tracciabili e sostenibili. L'industria dolciaria, infatti, richiede sempre più nocciole, con una domanda mondiale in costante crescita. Nei prossimi dieci anni, si prevede che il fabbisogno industriale raddoppierà, insieme alla richiesta di nocciole di alta qualità. La Calabria è ben posizionata per sfruttare questa opportunità, grazie a condizioni climatiche e ambientali ideali per la coltivazione del nocciolo. Inoltre, molte aree interne dispongono di terreni inutilizzati o sottoutilizzati, spesso dedicati a colture poco redditizie", conclude Caligiuri.

La Rete di Impresa Calabria in Guscio mette a disposizione di tutti la possibilità di effettuare un'analisi preliminare dell'areale dei terreni potenzialmente adattati alla coltivazione corilicola.

Foto tratte dalla pagina Facebook di Rete di Impresa Calabria in Guscio

Per maggiori informazioni:
Rete di Impresa Calabria in Guscio
Via Umberto Boccioni 61
88046 Lamezia Terme (CZ) - Italy
+39 348 4001615
info@calabriainguscio.it
www.calabriainguscio.it