Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Clima favorevole in India porta a un aumento della produzione di mango

I volumi di mango provenienti dall'India saranno maggiori in questa stagione, secondo Manoj Barai, direttore dell'esportatore indiano di prodotti freschi M.K. Exports. "Prevediamo una maggiore produzione di mango rispetto all'anno scorso. La resa del frutto fresco indiano dovrebbe essere più elevata grazie alla maggiore partecipazione degli agricoltori, soprattutto per le varietà di pregio come Alphonso, Kesar e Badami. Monitoriamo attentamente i modelli di coltivazione nelle varie regioni. La domanda di varietà come il mango Kesar e l'Alphonso rimane forte, continuando la loro tradizione di qualità da esportazione. Stiamo assistendo anche a un crescente interesse per altre varietà indiane, come Langra e Dasheri, da parte degli importatori internazionali".

Secondo Barai, il clima ha giocato un ruolo importante nell'ottenere una resa positiva in questa stagione. "Le condizioni meteorologiche in India sono state favorevoli alla coltivazione del mango, con temperature comprese tra i 24 °C e i 30 °C. Ciò è particolarmente importante per fare raggiungere ai mango Alphonso e Kesar una qualità esportabile. Per arrivare a ciò è importante che l'umidità e la luce solare siano a un livello stabile".

Per la stagione di punta del mango, M.K. Exports ha pianificato strategicamente le spedizioni per mitigare l'aumento delle tariffe di trasporto."L'ambiente logistico è migliorato notevolmente rispetto all'anno scorso. Le rotte marittime sono state colpite dal conflitto del Mar Rosso e da altre situazioni geopolitiche, mentre i costi delle spedizioni aeree sono aumentati, dato che le industrie si sono spostate dal trasporto marittimo a quello aereo. Abbiamo adattato la nostra strategia, concentrandoci in particolare sulle rotte chiave per l'esportazione di mango dall'India agli Stati Uniti e per l'esportazione di mango dall'India all'Europa. Data la forte domanda internazionale di mango indiano, prevediamo che le compagnie aeree potrebbero aumentare le tariffe di trasporto durante l'alta stagione del mango. Stiamo pianificando strategicamente le spedizioni per mitigare questi potenziali aumenti dei costi, mantenendo la nostra posizione competitiva".

In generale, Barai ha notato che la domanda di mango dall'India proviene da un'ampia varietà di mercati. "Prevediamo una forte domanda da parte dei mercati di tutto il mondo. Un interesse particolarmente forte è previsto dagli Stati Uniti, dove le esportazioni di mango dall'India continuano a crescere di anno in anno, soprattutto per i mango Alphonso di qualità superiore, ma anche dal Regno Unito e dai Paesi europei, tra cui Paesi Bassi, Germania, Austria, Belgio, Polonia, Danimarca e Italia".

"Per noi i Paesi del Medio Oriente rimangono i mercati principali, con gli Emirati Arabi Uniti, l'Oman, il Qatar e l'Arabia Saudita che mostrano una domanda particolarmente forte per il mango Alphonso. Inoltre, stiamo assistendo a una crescita entusiasmante nelle regioni dell'Asia-Pacifico, tra cui Singapore, Australia e Nuova Zelanda, dove l'apprezzamento per i mango di qualità superiore provenienti dall'India continua a crescere", conclude Barai.

Per maggiori informazioni:
Manoj Kumar Barai
M.K. Exports
[email protected]
www.mkexports.co.in