Nelle ultime due stagioni le piogge incessanti hanno complicato notevolmente le semine, i raccolti e le rese, ma quest'anno si registra un ritorno alla normalità per le carote nella regione dell'Hauts-de-France. Emmanuel Schaffner, direttore commerciale di Verduyn, ci fornisce i dettagli.
"Una carota da conservazione di ottima qualità"
"Siamo molto soddisfatti della buona tenuta del prodotto in cella - esordisce Emmanuel Schaffner - Finora abbiamo avuto carote da stoccaggio di ottima qualità e siamo molto ottimisti sulla qualità del prodotto fino alla fine della stagione. Perché, contrariamente a quanto pensano alcuni, più passano i mesi, migliore è la qualità".
La qualità ottimale è dovuta in gran parte alle giuste condizioni climatiche durante il periodo di raccolta. "A differenza dell'anno scorso, quest'anno abbiamo avuto il cosiddetto clima delle carote: fresco, secco e soleggiato. Di conseguenza, tutte le nostre carote erano già nelle celle il 15 dicembre, un mese prima dell'anno scorso".
L'ottimismo è all'ordine del giorno anche per quanto riguarda le vendite nei supermercati. "Il passaggio alla fine della campagna avviene generalmente nella settimana 24 o 25, a seconda della selezione e delle vendite, ma anche in questo caso siamo fiduciosi, viste le scorte che abbiamo già. Per quanto riguarda le rese, ancora una volta per il 2025 si tratta di una vittoria netta. "Vista la stagione catastrofica dell'anno scorso, non era ovviamente difficile fare meglio", commenta Emmanuel Schaffner.
Emmanuel Schaffner durante Fruit Logistica 2025
Un mercato molto vivace all'inizio dell'anno
Mentre il consumo di carote rimane stabile su base annua, con volumi annuali praticamente identici, le condizioni climatiche invernali sono state particolarmente favorevoli per le vendite di carote dall'inizio dell'anno. "A gennaio abbiamo registrato buoni livelli di produzione. Ma i prezzi sono bassi da febbraio. È incomprensibile - afferma il responsabile delle vendite - Con l'aumento della selezione nelle regioni a campo aperto e i livelli elevati di perdite, ci si aspetterebbe che i prezzi salgano in modo naturale. A mio avviso, l'unica spiegazione possibile è che le 4 settimane di vacanze scolastiche, con le diverse zone che si susseguono, stiano rallentando un movimento al rialzo che è comunque necessario: essenziale per pagare i costi di refrigerazione, ma anche per compensare le elevate spese di selezione e di perdita in altri bacini di produzione".
Verduyn ha appena iniziato le semine per la prossima stagione e la superficie è destinata a rimanere più o meno la stessa. "Abbiamo seminato in buone condizioni, ma non ci aspettiamo troppa pioggia nelle prossime settimane". Per maggiori informazioni
Emmanuel Schaffner
Verduyn
Tel: +33 321 73 14 14
Cell: +33 (0)6 12 85 68 37
emmanuelschaffner@verduyn.fr
www.verduyn.fr/fr