Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Con l'humus di lombrico - alcune testimonianze pugliesi

Migliorare il risveglio vegetativo delle drupacee e aumentare le rese delle cucurbitacee

L'agricoltura rigenerativa sta guadagnando sempre più consensi, grazie alla sua capacità di migliorare la produttività e la salute del suolo in modo naturale e sostenibile. Tra le pratiche più efficaci, rientra l'uso dell'humus di lombrico, il quale si distingue per i suoi effetti straordinari sulla fertilità del terreno.

Due aziende agricole pugliesi, La Torrente Locone (Andria-BAT) e Colle di Seta (Ruvo di Puglia - Bari), hanno recentemente testato l'humus prodotto dalla società Greenta, riscontrando benefici significativi sulle loro coltivazioni di drupacee e cucurbitacee.

Il Caso di Torrente Locone: drupacee più resistenti e produttive
"Abbiamo notato un miglioramento netto nella ripresa vegetativa delle nostre piante. Il suolo ha mantenuto una migliore struttura e capacità idrica, favorendo una crescita più equilibrata - afferma Giuseppe Lombardi titolare di Torrente Locone, un'azienda agricola biologica specializzata nella produzione di pesche - Riscontriamo poi un miglior germogliamento: Gli alberi hanno mostrato un risveglio vegetativo anticipato e uniforme, riducendo i tempi di sviluppo iniziale. Oltre a un aumento della fioritura e allegagione, abbiamo constatato una maggior resistenza agli stress climatici: gli alberi hanno mostrato una migliore tolleranza alle variazioni di temperatura primaverili, diminuendo così la cascola dei frutticini".

L'esperienza dell'azienda Colle di Seta: rese aumentate nelle cucurbitacee e solanacee
L'azienda agricola Colle di Seta, specializzata nella produzione di cucurbitacee e solanacee, come zucchine, meloni e pomodori, ha invece testato l'humus di lombrico nelle sue coltivazioni, ottenendo risultati in termini di incremento della produttività e migliore sviluppo radicale, poiché favorisce un apparato radicale più espanso e resistente, migliorando l'assorbimento di acqua e nutrienti.

"Abbiamo constatato una crescita più vigorosa delle nostre piante e un aumento della produzione non inferiore al 15% - racconta invece Michelangelo Cantatore, titolare di Colle di Seta - L'humus di lombrico ha fatto la differenza, soprattutto nel migliorare la quantità e qualità dei frutti".

Per maggiori informazioni:
Greenta Società Agricola
Via Tito Schipa - Z.I.
70037 Ruvo di Puglia (BA) - Italy
+39 376 157 3 268
[email protected]
www.greenta.bio