Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Florian Lair (Weinsepphof) su Sparkling Rocco

"Una storia che profuma di mele e di passione"

Nella comunità europea, un decimo della produzione di mele proviene dall'Alto Adige e di questo, l'1% è originario del territorio di Lana. Ogni anno, le circa 500 aziende agricole di tale territorio raccolgono quasi 70.000 tonnellate di mele da 900 ettari di meleto. La raccolta inizia il 15 agosto, quando le dolci e rosse Gala sono mature, e termina a novembre con la cernita delle Pink Lady, succose e acidule, le prime a fiorire, ma le ultime a essere raccolte. Un tempo le mele di Lana venivano vendute soprattutto in Italia e in Germania, ma oggi la clientela è il mondo intero: i Paesi scandinavi, la Spagna e l'Africa settentrionale sono diventati importanti acquirenti, così come l'India, per cui la consegna delle mele rappresenta una delle sfide maggiori.

A Lana si trova il Weinsepphof, un maso a conduzione familiare che ha visto crescere ben tre generazioni. Su circa 5 ettari, baciati da condizioni climatiche ideali, prosperano mele di diverse varietà. Tra queste, spiccano le classiche Gala, Granny Smith, Braeburn e Golden Delicious. Il Weinsepphof è stato costruito nel 1980 e prende il nome dalla varietà di mele germanizzata Winesap. Il nome è nato dal fatto che in questo sito c'era un frutteto di varietà Winesap. Purtroppo, ora è rimasto solo un albero di tale varietà. Dal 2013, sono comparse anche le prime cultivar di mele a polpa rossa. Tali pomacee non sono solo un piacere per gli occhi con il loro rosso intenso, ma offrono anche un gusto unico che le rende speciali.

Sparkling Rocco
È proprio da queste caratteristiche che nasce l'aperitivo alle mele "Sparkling Rocco", con una frizzante acidità e un bouquet di aromi che spazia dal rabarbaro al ribes, fino all'ananas.

"È una storia che profuma di mele e di passione. L'idea era semplice, ma ambiziosa: creare un succo di mela a polpa rossa, naturalmente torbido. I primi tentativi non sono stati proprio un successo, ma non ci siamo arresi. È stato solo nella primavera del 2020 che il nostro Sparkling Rocco ha trovato la sua strada, conquistando il palato del primo cliente e andando a ruba in pochissimo tempo. Nel febbraio 2023, ho avuto l'opportunità di unirmi a questo fantastico progetto con l'obiettivo di offrire il nostro Rocco naturale a tutti gli appassionati – sostiene Florian Lair – Il nostro mantra? Produrre in modo naturale, sempre. E per farlo, ci impegniamo a mantenere relazioni solide che ci permettono di non scendere mai a compromessi su qualità e sostenibilità, anche mentre continuiamo a crescere".

"Il nostro secco di mele analcolico 'Rocco' è realizzato con la massima cura e dedizione per preservare gli aromi naturali e il colore brillante delle mele a polpa rossa. Dopo essere state raccolte nel periodo di maturazione ottimale a fine settembre, le mele vengono accuratamente lavate e poi pressate delicatamente per ottenere il succo fresco. Quest'ultimo viene conservato in serbatoi refrigerati e sterili fino all'imbottigliamento. Prima di poter essere imbottigliato, il nostro Sparkling Rocco viene filtrato molto delicatamente in modo da non perdere il colore rosso naturale. Il succo viene quindi impregnato di anidride carbonica utilizzando un processo in serbatoio a pressione. Questo processo richiede diversi giorni e il succo è sempre fresco. Dopo l'impregnazione, il succo viene riempito nelle nostre bottiglie e avvitato. Per conservare il nostro Sparkling Rocco senza conservanti dobbiamo pastorizzarlo in un pastorizzatore. La temperatura del succo viene riscaldata fino a 82 °C. Ciò significa che possiamo garantire una durata di conservazione di minimo 2 anni", spiega Lair.

Chips di mele
"Le nostre chips di mele sono l'alternativa perfetta per uno snack croccante – dichiara Lair presentando anche un altro prodotto della gamma aziendale – Prodotte con mele regionali di alta qualità, offrono tutto il sapore della frutta maturata al sole senza additivi artificiali. Grazie a un delicato processo di essiccazione, le chips di mela mantengono la loro naturale dolcezza e le preziose sostanze nutritive. Sono ideali anche come elemento decorativo per un'ampia varietà di cocktail. Aggiungono un sapore naturale e fruttato a qualsiasi bevanda e ne migliorano l'aspetto con stile. Inoltre, sono ideali da portare in viaggio o come snack salutare tra un pasto e l'altro". Le chips di mele sono disponibili in confezione da 50 grammi.

Foto articolo concesse dalla Weinsepphof

Per maggiori informazioni:
Florian Lair
Rocco | Weinsepphof
Feldgatterweg 19
39011 Lana (BZ) - Italy
[email protected]
sparklingrocco.com/it