Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mercato all'ingrosso di Karlsruhe, Germania:

I prezzi delle arance siciliane continuano ad aumentare

L'inizio della stagione delle arance negli agrumeti siciliani è stato particolarmente complicato quest'anno. "A causa della siccità e della carenza idrica, le prime arance Navelina bionde, arrivate a partire dal 20 novembre, erano in gran parte di piccole dimensioni. La varietà successiva, la Washington Navel, che abbiamo introdotto nella settimana 50, si è dimostrata nettamente migliore in termini di qualità. Tuttavia, stimiamo che le scorte si esauriranno entro la fine di febbraio, mentre normalmente possiamo offrirle fino all'incirca a Pasqua", riferisce Francesco Di Bari, acquirente e venditore di Sapros GmbH al mercato all'ingrosso di Karlsruhe.


Arance rosse delle varietà Moro (a sinistra) e Tarocco

Allo stesso tempo il grossista di frutta sta commercializzando attivamente le arance rosse. "Dalla settimana 51 offriamo sia la varietà Moro sia la Tarocco. Quest'ultima non solo è la più apprezzata dai consumatori, ma è anche più costosa di circa 0,40 euro/kg. Attualmente prevediamo di poter offrire entrambe le varietà fino a Pasqua. I prezzi di tutte le arance siciliane sono aumentati ancora rispetto all'anno scorso, fino a 0,30 euro/kg, soprattutto a causa degli alti costi di trasporto. Talvolta nel segmento della frutta d'oltremare gli aumenti dei prezzi sono stati persino più marcati", aggiunge Di Bari.


Francesco Di Bari è un acquirente e venditore per Sapros GmbH al mercato all'ingrosso di Karlsruhe.

Il consumo di arance rosse è in calo
Nel corso degli anni le arance rosse sono diventate un prodotto d'eccezione, riservato agli intenditori. Di Bari spiega: "Circa 10-15 anni fa vendevamo ancora arance rosse parzialmente imbustate ai supermercati. Quei tempi sono passati. Oggi sono disponibili soprattutto nei negozi specializzati e nei mercati settimanali. Tuttavia, la graduale scomparsa di questi mercati nella nostra regione sta portando a una perdita di know-how e di consulenza sui prodotti. Si tratta di un vero e proprio problema per un prodotto, come le arance rosse, che richiede un certo livello di informazione. Stiamo già scoprendo che molti giovani consumatori non hanno idea di cosa sia un'arancia rossa o delle differenze tra le sue varietà".


Negli ultimi anni la coltivazione di frutta esotica ha assunto un'importanza sempre maggiore in Sicilia

Frutta esotica siciliana: un mercato promettente
In un contesto di cambiamenti climatici, molti coltivatori siciliani stanno esplorando nuove colture. Oltre agli agrumi, la frutta esotica sta diventando sempre più popolare nell'isola del sole. "Recentemente abbiamo ricevuto dei campioni di avocado Hass siciliano. A prima vista, erano di colore molto verde e di dimensioni diverse da quelle a cui siamo abituati. Dal punto di vista del sapore, però, erano particolarmente convincenti in quanto rispetto agli avocado d'oltreoceano erano più cremosi e avevano un eccellente valore Brix. Siamo arrivati a inserire questo prodotto nella nostra gamma e, col tempo, pensiamo di estendere la nostra offerta ad altri frutti esotici siciliani, come banane e mango", conclude.

Foto: Sapros GmbH

Per maggiori informazioni:
Francesco Di Bari
Sapros GmbH
Großmarkt Karlsruhe
+49 721 627650
sales@sapros.de
www.sapros.de