Nonostante le difficoltà, come le differenze di prezzo e i problemi logistici, Roelant Komen di BeFair Bio vede sviluppi positivi nel settore biologico. L'azienda olandese è specializzata nell'importazione di frutta e verdura biologica d'oltreoceano e sta beneficiando della crescente domanda di tali prodotti, anche se c'è ancora da fare per raggiungere le ambizioni del Green Deal.
Ripresa post-pandemia e calo dell'inflazione
La domanda di frutta biologica si sta riprendendo dopo il calo dovuto all'inflazione e al periodo che ha seguito la crisi Covid-19. Durante la pandemia l'attenzione si è concentrata sulla salute e sull'ambiente, favorendo la domanda di prodotti biologici. Tuttavia, l'inflazione ha reso il biologico troppo costoso per molti consumatori. Ora il mercato si sta stabilizzando, in parte grazie all'aumento dei salari.
Raccolti europei e influenze stagionali
La tempistica della domanda di frutta all'estero dipende in larga misura dai raccolti europei. I consumatori preferiscono la frutta biologica locale finché è disponibile. BeFair Bio risponde a questa esigenza con una certa flessibilità, ad esempio per quanto riguarda la stagione dei limoni d'oltremare. L'anno scorso un'eccedenza di limoni europei ha complicato la stagione delle importazioni sudafricane e cilene. I piccoli raccolti europei, tuttavia, offrono opportunità agli importatori.
Spazio per le mele d'oltremare
I cambiamenti climatici influiscono sui volumi dei raccolti. La diminuzione delle mele europee lascia spazio alle mele d'oltremare provenienti dal Sud America e dalla Nuova Zelanda. Queste ultime stanno riguadagnando popolarità dopo anni di calo delle importazioni.
Prezzi diversi tra convenzionale e biologico
La riduzione della differenza di prezzo tra prodotti convenzionali e biologici rimane una sfida importante. I prezzi di acquisto più elevati e i tassi di rotazione più bassi fanno spesso lievitare le quotazioni dei prodotti biologici. I supermercati svolgono un ruolo cruciale nell'aumentare i volumi e quindi nel ridurre le differenze di prezzo.
Diversificazione dei clienti
Oltre ai supermercati, BeFair Bio rifornisce grossisti, negozi di prodotti biologici e settori di trasformazione. Questa strategia riduce al minimo la dipendenza dalle grandi catene di supermercati e contribuisce a ottimizzare le vendite dei prodotti.
Sfide logistiche e ispezioni
I ritardi logistici e le ispezioni doganali rendono difficile la pianificazione. I container possono subire lunghi ritardi a causa di ispezioni ripetute, come quelle doganali e Skal. Ciò può essere particolarmente problematico con frutta deperibile come i lime.
Prospettiva futura
BeFair Bio si impegna a servire sia i consumatori che i coltivatori e rimane ottimista sul futuro del settore biologico. Nonostante le sfide, Roelant vede molte opportunità per l'importazione di frutta e verdura biologica. La gente vuole prodotti come avocado, mango e lime tutto l'anno. Il mercato europeo in crescita offre spazio per le importazioni, a patto che continui a espandersi.
Per maggiori informazioni:Roelant Komen
BeFair Bio B.V.
Poeldijk - Paesi Bassi
+31 (0)61907 5650
[email protected]
www.bifairbio.com