Il settore delle esportazioni keniote ha affrontato un'annata difficile nel 2024. "In primavera le forti piogge e le inondazioni hanno avuto un forte impatto su molte colture. Poi, all'inizio della classica alta stagione dei legumi, in ottobre, novembre e dicembre, la domanda è stata insufficiente, tanto che ci siamo ritrovati con tonnellate di merce nelle celle refrigerate, pronta per essere commercializzata. Solo a dicembre le vendite hanno cominciato a riprendere timidamente", spiega Stella Rasmussen, importatrice specializzata e direttrice dell'omonima azienda di Meerbusch, in Germania.
Un'altra sfida è stata l'alto costo del trasporto aereo e la limitata capacità di stoccaggio, secondo Rasmussen. "Stiamo scoprendo che alcune destinazioni stanno diventando più attraenti per i voli cargo, il che ha un impatto sulla disponibilità di spazio per le nostre merci. Inoltre, il trasporto via mare rimane una sfida importante, anche a causa dei problemi legati al Mar Rosso".
Una vista sulle coltivazioni. I principali clienti di Stella Rasmussen GmbH sono grossisti e fornitori di prodotti alimentari in tutta l'Unione europea.
Crescente domanda di legumi
Negli ultimi sei anni Stella Rasmussen ha importato e distribuito direttamente prodotti kenioti, provenienti soprattutto dalle proprie aziende agricole. Taccole, fagiolini, fagioli piatti e mais baby costituiscono l'attività principale di questa giovane azienda. "Il consumo, e quindi il potenziale di commercializzazione dei legumi kenioti, è in crescita. Stiamo riscontrando una domanda particolarmente forte per i fagiolini, che sono di qualità eccellente. Il nostro vantaggio è che operiamo quasi senza concorrenza in determinate fasce dell'anno, come ad esempio tra ottobre e febbraio. Inoltre, come produttori, controlliamo l'intera catena del valore. Non abbiamo solo aziende agricole, ma anche strutture di stoccaggio e confezionamento", spiega Rasmussen.
Vista delle piantagioni al confine con la Tanzania, con il monte Kilimanjaro sullo sfondo
Alla conquista di nuovi mercati
Dopo un 2024 disastroso, l'azienda è ottimista per il 2025. Rasmussen confida: "Attualmente siamo vicini all'alta stagione per i fagiolini e speriamo di beneficiare di favorevoli condizioni di commercializzazione. Mi sono anche prefissato di ampliare il nostro assortimento quest'anno, includendo erbe aromatiche e peperoncini kenioti. Anche se offriamo già questi prodotti in quantità trascurabili, stiamo riscontrando una domanda massiccia, soprattutto in alcuni Paesi europei", conclude.
Foto articolo: Stella Rasmussen GmbH
Per maggiori informazioni:
Stella Rasmussen
Stella Rasmussen GmbH
D-40670 Meerbusch - Germania
+49 (0) 1746 342 466
Stella@stellarasmussen.com
www.stellarasmussen.co