Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ottima stagione per l'uva da tavola siciliana: si va sempre più verso le seedless

"L'andamento produttivo di questa stagione dell'uva da tavola siciliana è da considerarsi positivo, seppur con quantitativi minori, un'evenienza che però ha favorito la commercializzazione". A fornire uno spaccato della stagione 2024, terminata a fine novembre con un anticipo di circa un mese, è Salvatore Consoli, presidente dell'OP Opens, con sede a Mazzarrone (CT).

Salvatore Consoli

"A fronte delle minori rese, abbiamo potuto registrare una qualità produttiva molto buona – continua Consoli – Anche perché siamo riusciti a sopperire ai problemi di siccità, facendo largo ricorso a irrigazioni da pozzi di nostra proprietà. Ciò ha permesso lo sviluppo di proprietà organolettiche spiccate, che il consumatore ha ritrovato nel sapore delle nostre uve. La richiesta, specialmente da parte della GDO italiana ed estera, è stata piuttosto spinta per tutte le varietà, ma in particolar modo per le uve seedless. Mentre nella fase precoce ci siamo fatti trovare preparati ad affrontare la richiesta delle senza semi, perché da anni investiamo nell'innovazione varietale in questo senso, purtroppo non è stato così per la parte tardiva della stagione, infatti il nostro territorio e, di conseguenza la nostra OP, non dispone ancora di sufficienti superfici impiantate con uve seedless tardive".

"La stagione precoce è iniziata con le classiche varietà con semi Victoria e Black Magic e con le seedless rosse, rosate e bianche. Tra queste ultime si è distinta la varietà Arra 30 - spiega il presidente dell'OP Opens - perché dal punto di vista quali-quantitativo ci ha dato soddisfazioni anche sul piano della redditività. La tendenza per le produzioni è quello di procedere verso l'estirpazione delle varietà vecchie, per impiantare le senza semi. In generale, alla produzione, i prezzi sono stati discreti, con una media di 1,20 euro al kg per le tradizionali con semi e 1,50 euro al kg per le senza semi. Tra le medio tardive, sono degne di nota le varietà Sweet Globe e Autumn Crisp (entrambe seedless) che si sono attestate su una media di 1,60 e oltre al kg, mentre le uve con semi, Red Globe e Italia, hanno raggiunto una media di 1,25 euro al kg".

"Ed è proprio dalle nuove varietà che partono le nostre sfide per il futuro – tiene a precisare Consoli – Con una crescente predilezione dei consumi verso le seedless, l'uva di varietà Italia (con semi), almeno dal nostro punto di vista, è destinata a diventare sempre più una referenza selezionata, quasi di nicchia, che va rivalutata in fase produttiva, coltivandola secondo criteri agronomici orientati all'alta qualità. D'altra parte, anche le seedless richiedono processi in coltivazione che, sul piano agronomico, sono diversi da quelli che si attuavano con le varietà classiche. Le varietà moderne, infatti, necessitano di un approccio differente, a partire dalla potatura e dalla gestione in campo. È anche per questo che di recente abbiamo compiuto un viaggio in Sudamerica, dove abbiamo potuto apprezzare modi di condurre i vigneti che non sono uguali da quelli nostri, vuoi per condizioni pedoclimatiche diverse, vuoi per la diversità dei loro mercati di riferimento. Chi pensa di fare impresa in questo settore restando nel piccolo della propria azienda, non può comprendere a fondo le dinamiche produttive e commerciali del mondo ortofrutticolo".

Per maggiori informazioni:
Salvatore Consoli
OP Opens
+39 335 7391744
+39 0933 29779
+39 0933 29133
info@opopens.it
www.opopens.it