Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Brandon F1 e Award F1 sono le novità di Biogya

Un midiplum resistente agli stress termici e un pomodoro a grappolo per i trapianti contro stagione

Si chiamano Brandon e Award, rispettivamente un midiplum e un pomodoro a grappolo, e sono le novità lanciate durante l'anno 2024 dalla ditta sementiera italiana Biogya allo scopo di apportare qualità e innovazione nel mercato del pomodoro fresco.

"Brandon F1 (sotto in foto) è un midiplum caratterizzato da un accrescimento precoce e regolare, è di facile gestione, ed è capace di garantire performances quali-quantitative sempre eccellenti grazie alla facilità di allegagione anche nelle condizioni più avverse, in cui la pianta è sottoposta a stress biotici e abiotici. La sua peculiarità è quella di sopportare bene gli sbalzi termici durante i vari periodi dell'anno e di garantire comunque l'allegagione. A caratterizzare il prodotto, in questo caso, è un rachide molto attraente e carnoso, una bacca dalla forma che richiama i caratteri tradizionali del pomodoro italiano, e una colorazione intensa e accattivante". Queste le dichiarazioni di Giusppe Dezio, product developer per la Sicilia di Biogya.

"AwardF1 è invece un pomodoro a grappolo adatto ai trapianti contro stagione in Sicilia. È caratterizzato da un grappolo avente 5-6 frutti di buon calibro fino agli ultimi palchi, da forma e colore attraenti e intensi, buona consistenza della bacca ed elevata shelf- life". Queste invece le parole di Andrea Emanuele Trovato, capoarea della Sicilia per Biogya.

"Con sorpresa e soddisfazione, - ribadisce il capoarea Biogya - in tutti i trapianti, anche in quelli che si vanno a scontrare con le temperature più difficili, Brandon F1 ha risposto in maniera evidente al ToBRFV, virus che tanto spaventa i coltivatori dell'areale siciliano e non solo, con la garanzia di una costante produzione e soprattutto di un prodotto sempre commercialmente competitivo. Inoltre, tollerando bene gli stress termici, garantisce una buona allegagione e di conseguenza anche una buona produzione, sia nei periodi più caldi ma anche in condizioni di temperature più rigide".

Dopo aver superato anni di prove e di selezioni da parte di tecnici e coltivatori, le varietà sono oggi sul mercato con la speranza che diventino presto nuovi prodotti di punta per la ditta Biogya.

"I produttori che hanno avuto l'opportunità di provare le varietà, hanno già iniziato ad apprezzare questi due prodotti, poiché hanno potuto constatarne la precocità di raccolta, la loro facilità di coltivazione e l'eleganza dei loro frutti, che li rende facilmente riconoscibili rispetto ai competitor", dice con entusiasmo Andrea Trovato.

In foto: Award F1

La Sicilia rappresenta sicuramente il mercato strategico per quanto riguarda il pomodoro, ma più in generale per tutta l'orticoltura italiana.

Biogya, con la formazione di una nuova squadra per questa regione, si è posta l'obiettivo di essere un player di rilievo per il territorio e per l'agricoltura, al fine di inserire nel segmento agroalimentare prodotti capaci di distinguersi per qualità e produttività e di apportare valore aggiunto a tutta la catena.

"Dopo tanti anni di lavoro nel mondo sementiero, questa è sicuramente una nuova e stimolante sfida, per me - racconta Andrea Trovato - Ad oggi posso dire di avere la fortuna di essere aiutato nel mio lavoro da una squadra composta da persone davvero in gamba e capaci di essere un punto di riferimento per gli agricoltori di tutta la regione siciliana. A tal proposito, oltre al mio stretto collaboratore Giuseppe, vorrei ringraziare Giovanni Spatola e Manuel Pacetto per il loro supporto e l'ottimo lavoro su tutto il territorio. Biogya seeds mi dà inoltre l'opportunità di divertirmi nel mio lavoro, grazie a una ricerca ampia e innovativa e capace di rispecchiare davvero quelli che sono le esigenze e i bisogni del mercato".

Per maggiori informazioni:
Biogya seeds
Loc. Gesso snc
01016 - Tarquinia (VT) - Italy
+39 0766 036486
[email protected]
www.biogyaseeds.com