Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La stagione tedesca dei piccoli frutti sta terminando

"La qualità delle fragole e dei lamponi autunnali è stata invitante fino alla fine"

La stagione dei piccoli frutti di quest'anno sta finalmente volgendo al termine. "Attualmente sono in commercio gli ultimi lotti del raccolto di lamponi di quest'anno, mentre prevediamo di poter fornire quantità inferiori di Hademar e Marona, coltivate su canaline, per circa un'altra settimana. Con i lamponi in particolare, è chiaro che le possibilità stanno lentamente ma inesorabilmente esaurendosi. Le piante sono state raccolte fino all'ultimo frutto, manca luce e sole, nonostante questa settimana le temperature raggiungeranno quasi i 20 °C", afferma Jörg Huber, un frutticoltore di Achern (vicino a Oberkirch).

Nel complesso, la campagna è stata lunga e quasi senza gelate. "Abbiamo avuto una stagione simile nel 2011, quando siamo riusciti a raccogliere ottime fragole Clery da fioritura autunnale, fino a novembre e dicembre", ricorda Huber, che rifornisce sia i rivenditori di generi alimentari sia i grossisti. Il clima umido e freddo ha, come è risaputo, posto delle sfide per il settore dei piccoli frutti, sebbene le vendite siano state incoraggianti per tutta la stagione. "Abbiamo avuto il vantaggio di poter offrire qualità accattivanti, con frutti compatti e dai colori bellissimi, fino alla fine".


Jörg Huber (a sinistra) e i suoi colleghi della Fresh Forward all'expoSE di quest'anno a Karlsruhe.

Mercato ricettivo per i piccoli frutti tardivi
Un altro fattore è stato il lento inizio di stagione nelle principali aree di coltivazione della regione del Mediterraneo. Huber spiega: "A causa del clima umido, in Spagna e Portogallo ci sono stati meno lamponi resistenti del solito. Per quanto riguarda le fragole, l'offerta greca sta iniziando lentamente ad aumentare. Tuttavia, a novembre le fragole greche vengono ancora vendute a prezzi piuttosto alti, motivo per cui i frutti locali riescono a competere bene, in termine di prezzo. Va anche sottolineato che la domanda cala bruscamente a partire da metà ottobre. Tuttavia, questo non è necessariamente uno svantaggio per noi: grazie alla situazione favorevole dell'offerta, la domanda inferiore può essere ampiamente coperta dalla produzione nazionale. Le brevi distanze di trasporto, unite alla buona qualità, giocano a nostro favore". In generale, Huber ha osservato che la domanda di piccoli frutti diminuisce notevolmente una volta chiusa la stagione domestica.


Le ultime fragole della stagione di quest'anno sugli scaffali: il clima a novembre è stato migliore per la coltivazione di piccoli frutti rispetto al mese di ottobre.

Cambiamento nella coltivazione delle fragole
A causa del meteo, l'anno di coltivazione del 2024 è stato piuttosto impegnativo, in un contesto di mercato costantemente soddisfacente. Riassume Huber: "Ci sono state meno campagne promozionali per le fragole rispetto agli altri anni. Per quanto riguarda i lamponi, in particolare i mercati all'ingrosso hanno contribuito significativamente alla produzione, contribuendo così a mantenere costanti le vendite".

In qualità di partner dell'azienda olandese di breeding Fresh Forward, Huber esegue ogni anno diverse prove di varietà. Per quanto riguarda le fragole, le cosiddette varietà rifiorenti attirano sempre più attenzione da diversi anni. "Nel breve e medio termine, vedremo quali varietà si dimostreranno valide nella pratica e quali no. Per quanto riguarda le fragole, siamo una classica azienda agricola che coltiva in pieno campo. Tuttavia, puntiamo a sostituire gradualmente le nostre attuali aree con sistemi a tunnel", conclude Huber.


Jörg Huber coltiva lamponi e ciliegie su circa un ettaro ciascuno. Più di recente, sono state offerte le varietà di lamponi Mapema, Kweli, Enrosadira e Clarita. I prezzi all'ingrosso sono stati di circa 12 euro/kg.

Foto dell'articolo fornite da Huberhof - Önsbach

Per maggiori informazioni:
Jörg Huber
Huberhof- Önsbach
+39 7841 67 30 128
+39 7841 60 15 707
[email protected]
www.huberhof-baden.de