Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L’OP Tarulli ottiene un’altra certificazione biologica

Uva da tavola bio: scalda i motori il più grande gruppo europeo con 400 ettari coltivati

L'interesse per l'uva da tavola biologica è in crescita in diversi Paesi europei. Ne sa qualcosa l'OP Tarulli, la più grande azienda del continente per produzione di uva da tavola da agricoltura biologica, con un calendario commerciale da luglio a metà dicembre e oltre 20 catene di supermercati coinvolte.

"Mancano poche settimane all'avvio della nuova stagione, ma siamo già al lavoro per garantire e programmare al meglio le forniture alla Gdo – dice Marilena Daugenti Tarulli, sales manager della società pugliese - L'80% delle nostre uve vengono vendute in Germania, Svizzera e Austria. La restante parte invece giunge nei Paesi del nord, con la Danimarca in testa alla classica. Anche in Francia e Polonia registriamo un graduale apprezzamento. Per quanto riguarda il mercato interno, purtroppo non riusciamo ancora a collocarci in modo rilevante così come facciamo all'estero. Poter fornire anche i supermercati italiani diventerebbe una soddisfazione personale, ma finora i quantitativi e gli scarichi si sono mostrati marginali e discontinui. Le superfici di nostra proprietà ammontano a 300 ettari, ai quali si aggiungono altri 100 dei soci conferitori. Produrre in regime biologico non è semplice, specie con il mutamento del clima, ma l'idea di distinguerci ci ha da sempre premiato".

Uva Bio Cotton Candy

L'OP Tarulli che opera da Noicàttaro (Bari), forte del suo ampio parterre di varietà, raccoglie uva per cinque mesi l'anno (da luglio a novembre), potendo però allungare la vendita fino a ridosso delle festività natalizie, grazie alla frigoconservazione. "Per la campagna 2024 e per le cultivar precoci si registra un calo dei volumi del 20-30% se paragonati alle rese ottenute in un'annata normale. Per le cultivar medio tardive, non riusciamo ancora a esprimerci con precisione, ma si prevede una campagna non del tutto abbondante".

Il Gruppo Tarulli, già certificato Bio Suisse e Demeter ha recentemente ottenuto anche un'altra certificazione biologica: la Naturland, che garantisce ai consumatori quanto la produzione soddisfi i severi requisiti ecologici e sociali degli standard fissati nella certificazione. L'organizzazione di produttori pugliese aderisce anche ai protocolli di qualità BRC e IFS, GlobalGAP e Grasp.

Per maggiori informazioni:
O.P. Ortofrutticoli Gruppo Tarulli Soc. Cons. a r.l.
Viale G. Saponaro Sindaco
70016 - Noicàttaro (Ba) - Italia
+39 080 478 37 61
[email protected]
gruppotarulliop.it