Una linea di lavorazione che permette di lavorare il sedano con meno personale ma aumentando le rese. È quanto Assomech ha realizzato nelle scorse settimane per L'Ortolano di Sestu (Cagliari). "L'azienda sarda, tramite il proprio direttore Salvatore Pisanu - spiega Peter Calisesi, manager di Assomech - ci ha contattati perché voleva migliorare le proprie rese nella lavorazione del sedano. E noi abbiamo valutato la loro richiesta, realizzando poi una linea su misura".
![]() | ![]() |
Prima di tutto, la linea di lavorazione è modulare: al momento è stata realizzata con una certa lunghezza, ma può essere ampliata nel caso aumentassero le potenzialità produttive. "Grazie al sistema da noi proposto, è possibile effettuare due tipi di tagli in automatico: per il cuore di sedano, che poi verrà collocato nel vassoio e filmato, oppure il sedano più lungo, pronto per essere imbustato".
La linea "permette al cliente di selezionare automaticamente il taglio desiderato, recuperando gli scarti e lavare e sgocciolare il prodotto direttamente nel processo di lavorazione. Un sistema di imbustamento rapido nella parte finale agevola gli operatori e ne migliora l'efficienza e la qualità del prodotto finito".
![]() | ![]() |
"Come Assomech - conclude Calisesi - ringraziamo Salvatore Pisanu e tutto il suo staff per la fiducia dimostrata e l'ottima simbiosi lavorativa che si è creata. Quando l'innovazione agevola il lavoro delle aziende, riducendo i costi della manodopera e aumentando le rese, ne trae beneficio tutta la filiera".
Assomech sarà presente al Macfrut, padiglione D1 stand 195.
Per maggiori informazioni
Assomech
Via Guido Rossa 7/9 47039
Savignano sul Rubicone (FC)
+39 0541 388060
+39 391 0909884
info@assomech.it