Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Partono oggi 5 bilici: guarda le foto!

Tanta ortofrutta donata dagli imprenditori italiani per la popolazione ucraina

Nonostante tutte le difficoltà del momento, la solidarietà non viene meno. Oggi, venerdì 19 gennaio 2024, partono 5 bilici carichi di aiuti umanitari per le popolazioni ucraine così provate dalla guerra. Per lo più ci tratta di ortofrutta donata da aziende di tutta Italia, coinvolti dall'imprenditore in pensione Valchirio Piraccini.

Clicca qui per il fotoalbum

Afferma Piraccini al momento della partenza: "Si tratta della sesta missione che parte. Si è iniziato in sordina e oggi ci troviamo con 5 bilici: un risultato incredibile. Nel nostro gruppo vanno annoverati il presidente della Misericordia Valle del Savio, Israel De Vito, e l'operatore della Caritas diocesana, Andrea Casadei, i quali per primi riuscirono nell'impresa di caricare aiuti con destinazione Leopoli".

Clicca qui per il fotoalbum

Parte dei promotori

I bilici sono partiti dalla Romagna (comune di Bertinoro, Forlì-Cesena) con destinazione Polonia, ai confini con l'Ucraina, dove gli aiuti (per lo più ortofrutta ma anche medicinali, coperte e vestiario) saranno distribuiti alle popolazioni in difficoltà.

Clicca qui per il fotoalbum

Per il viaggio hanno messo a disposizione due automezzi e i relativi autisti la Vignali Trasporti (uno sarà condotto dal titolare Fabio Vignali), due la cooperativa Polo trasporti (alla guida di un mezzo ci sarà il vicepresidente Maurizio Dall'Ara) e uno la società Rla. Per la logistica locale è intervenuto Romano Zamagni, mentre per il trasbordo di molte tonnellate di merce dalla Basilicata a Cesena il sostegno è stato fornito dalla Stj di Tagliente Antonio. Parte della merce è stata raccolta grazie all'interessamento del rettore del seminario maggiore di Basilicata, don Antonio Polidoro.

Clicca qui per il fotoalbum

"Si tratta del sesto viaggio, destinazione Lezajsk - afferma Andrea Casadei della Caritas di Cesena-Sarsina, uno dei promotori - dopo il primo del marzo del 2022. Quella volta partimmo con un'automobile, ora siamo giunti a 5 bilici. Nel mezzo, tanta solidarietà e aiuto da parte di una fitta rete di imprese e volontari".

Fabio Vignali e Valchirio Piraccini

A Lezajsk, non lontano dal confine tra Polonia e Ucraina, dove il drappello di cesenati ha gettato ponti fin dal marzo 2022, nel grande magazzino gestito dalla Caritas polacca verranno scaricate non meno di 120 tonnellate di merce. Si tratta di arance, clementini, limoni, mele, kiwi, patate, cipolle, finocchi, più molte confezioni di generi alimentari. Verranno recapitati anche 450 scatoloni di capi di abbigliamento, 3.500 lenzuola, 5.000 coperte e 130 chili di medicinali.

L'elenco dei sostenitori è lunghissimo e sarà di certo parziale. Ce ne scusiamo fin da subito per eventuali dimenticanze.

"Romagna tin bota", Granfrutta Zani di Granarolo (Ra), Agrintesa di Faenza, Minguzzi di Alfonsine (Ra), Caligari&Babbi di Savignano sul Rubicone (FC), Alce nero – La Cesenate di Cesena, Fantozzi di Sala di Cesenatico, Antonelli Fabio di Gambettola (Fc), Fellini Patrizio di Gambettola (Fc), Sapori di Romagna di Forlimpopoli (Fc), Tozzi frutta di Forlì, Ferri e Pracucci di Cesena, NaturaItalia di Castenaso (Bo), Jingold di Cesena, Patfruit di Ferrara, Smarelli di Pescara, Colfiorito di Colfiorito (Pg), OsoleNapole di Marigliano (Na), Agricola Srl mercato di Cesena, Biondi mercato di Cesena, Ortomercato di Cesena. Un ringraziamento particolare va alla direzione del Mercato ortofrutticolo di Cesena.

Altri ringraziamenti vengono riservati al Comitato per la lotta contro la fame nel mondo di Forlì, allo Studio medico "Comandini" di Cesena, la dottoressa Federica Fabbri, a "Linea sterile" di Sant'Angelo di Gatteo (Fc), al Mantello di San Martino e alla Comunità papa Giovanni XXIII, all'emporio solidale "Il Barco" di Cesena. E poi ancora, Vittorio Alvisi, Zoffoli banane, Gobbi Alvaro e Daniel, Bertozzi Filippo, Bartolini Maurizio e i fratelli di Valchirio Piraccini, Walther e Valtiero.

È nutrito anche l'elenco dei sostenitori lucani e calabresi, contattati dal cesenate Valchirio Piraccini. Oltre la già citata azienda di logistica e trasporti di Scanzano Jonico, Stj di Tagliente Antonio, sono stati della partita: da Policoro (Matera): Fevi frutta, Azienda Troyli (dottor Rocco De Ruggeri) Fratelli Ancona, Ligorio Giuseppe, Padula Vincenzo. Da Scanzano Jonico (Matera): Zuccarella Rocco, Ababio, Corvaglia Filippo, Rosito frutta, Mean frutta, A.M.A.L.A. Da Rotondella (Matera): Di Pinto Nicola (Terre lucane), Di Pinto Giuseppe (Pellitta), cooperativa Trisaia. Da Rocca Imperiale (Cosenza): Lemon house (Mitidieri Gianni).

Per il seminario maggiore di Basilicata, il grazie di Piraccini, deus ex machina di questa sesta missione umanitaria, va al rettore don Antonio Polidoro (foto in alto), coadiuvato nell'organizzazione da Alfredo Carullo. Alla missione ha aderito la Caritas diocesana di Cesena-Sarsina, la Caritas di Cesenatico, il Rotary club Cesena, il Rotary club Novafeltria, il Rotaract Cesena.

Data di pubblicazione: