Le alte temperature registrate in tutto l'arco mediterraneo durante le ultime settimane di settembre e le prime settimane di ottobre hanno condizionato la fase di trapianto delle fragole. Questa realtà evidenzia la necessità di disporre di varietà rustiche che, nonostante un minor accumulo di ore fredde in vivaio e temperature elevate in fase di impianto, abbiano un buon e rapido radicamento.
In questo senso, il futuro del settore delle fragole passa attraverso materiali rustici, caratteristica che definisce completamente il programma varietale di Plant Sciences & Berry Genetics, gestito in Sud Europa e Nord Africa da El Pinar; varietà che ci permettono di risolvere quei momenti di stress, senza perdita di qualità o produttività della pianta.
Ma in questa annata non è stata decisiva solo la rusticità delle varietà El Pinar. Lo stesso vale per l'implementazione di una serie di pratiche di vivaio e di un approccio di campagna altamente adattato a ciascuna area di produzione. "Abbiamo effettuato una gestione molto controllata in vivaio per ottenere una maturazione ottimale nonostante le alte temperature. Inoltre, l'avvio e la consegna del materiale sono stati effettuati in base alle condizioni climatiche di ciascuna zona di produzione, quando le temperature erano adeguate per la radicazione" spiega Jorge Muñoz (nella foto qui sopra), direttore commerciale di El Pinar.
Grazie all'espansione e alla diversificazione delle aree vivaistiche, distribuite nelle province di Segovia, Ávila e Romania, e dei nove centri di produzione di piante, El Pinar ha aumentato il volume di piante vendute del 10%, fornendo una media di 9 milioni di piante al giorno ai propri clienti in Spagna, Marocco, Grecia e Italia, senza interruzioni di fornitura in qualsiasi momento.
Per far fronte a questo aumento di produzione e soprattutto offrire una maggiore consulenza ai clienti, El Pinar ha ampliato durante questa campagna il proprio ufficio tecnico-commerciale. "Vogliamo aiutare l'agricoltore ad adattarsi a una nuova realtà produttiva: nuovo clima, nuovi periodi di trapianto, tipologie e varietà di piante" afferma il direttore commerciale di El Pinar.
Il suddetto team, dallo scorso anno, ha in prova e in corso di valutazione infatti, in tutti i Paesi del Mediterraneo, differenti tipologie di piante con differenti epoche di trapianto, per poter offrire già dal prossimo anno, soluzioni ancor più performanti ed in linea con le nuove esigenze dettate dal cambiamento climatico.
Varietà leader per rusticità e qualità
Varietà come Victory e Inspire continuano il loro sviluppo in tutto l'arco mediterraneo grazie alla già citata rusticità e alla qualità dei loro frutti. Nel caso di Victory, gli agricoltori continuano a investire equamente nei mercati di Huelva e Marocco, dove le alte temperature hanno allungato il periodo di trapianto, registrando un successo di implementazione molto elevato. Ha avuto lo stesso comportamento in Italia e in Grecia, mercato quest'ultimo dove è leader nel suo segmento grazie alla stessa rusticità.
Dal canto suo, Inspire continua a riscuotere successi, confermando la propria crescita e guidando il mercato premium in Italia sul mercato libero, come in Spagna e Marocco, a gestione di club.
E senza perdere di vista questa rusticità e un maggiore adattamento alle alte temperature della zona di produzione, El Pinar sta attualmente sperimentando nuove varietà, per offrire a questo mercato nuove tipologie di piante e cicli produttivi.
Le prime fragole della varietà El Pinar inizieranno ad arrivare sui mercati a fine novembre/inizio dicembre, in date simili a quelle degli anni precedenti, nonostante il ritardo nei trapianti. La rusticità e il rapido radicamento rendono possibile questa precocità.
Per maggiori informazioni:
El Pinar
https://elpinar.eu