Non si registra quella tipica euforia iniziale per il commercio dell'uva Pizzutella, la varietà a bacca bianca con semi, riconoscibile per la forma allungata e conica degli acini e per i suoi grappoli medio-grandi. La raccolta, tra l'altro, è partita in anticipo.
Uva Pizzutella
Antonio Cantatore (in foto a lato), imprenditore pugliese con circa 40 ettari dedicati a uva da tavola, ci ha spiegato: "Da una settimana, abbiamo dato il via alla raccolta della Pizzutella, dopo aver terminato prima del previsto con la cultivar Victoria, a causa dell'offerta limitata. Un esordio sottotono, che non ci aspettavamo. La Pizzutella è uno dei nostri prodotti di punta, ma registra una flessione delle rese fino al 40%. I prezzi si mantengono simili a quelli di inizio stagione 2022, con richieste poco interessanti. La fioritura è stata condizionata dal maltempo, creando così una maggiore presenza di acini piccoli. Quotidianamente effettuiamo spedizioni sui mercati all'ingrosso. La carenza di prodotto sulle piante ci consente però di affrontare la campagna con maggiore tranquillità commerciale. Infatti, anche se per ora il mercato è piatto, non abbiamo fretta di raccogliere, né di accettare contrattazioni a ribasso. Vorrà dire che aspetteremo tempi migliori".
Uva Italia
Ma se per la Pizzutella, tipica varietà diffusa specialmente nella provincia di Bari, gli ordinativi non decollano, diverso l'andamento per le altre uve tradizionali, come Italia e Palieri. "A differenza dello scorso anno, si sta caricando di più e con maggiore regolarità. A richiedercele è soprattutto l'estero: Francia, Paesi Bassi e Germania. Vivaci sono anche i prezzi di vendita, in aumento del 15% rispetto al 2022".
Per maggiori informazioni:
Cantatore Antonio & Figlio Srl
(+39) 340 9369214 - 368 648323
exportcantatore@libero.it