Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'idea di difesa agronomica messa in atto da Perfarelalbero

"Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"

Il Green Deal europeo prevede una riduzione entro il 2030 del 55% delle emissioni di gas serra, fino ad arrivare alla completa neutralità climatica, fissata per il 2050. Fra gli altri settori, l'agricoltura giocherà un ruolo fondamentale, in quanto garantirà al consumatore finale la massima sicurezza alimentare in risposta ai cambiamenti climatici e alla perdita della biodiversità.

Quale sarà la strada che percorreranno gli agricoltori e quali i mezzi a loro disposizione per adeguarsi ai principi della sostenibilità ambientale? Alessandro Quinto, CEO dell'e-commerce Perfarelalbero.it, ha spiegato qual è stato il percorso che ha portato la sua impresa verso le logiche di un'agricoltura sostenibile:

"Circa 10 anni fa, abbiamo scelto di investire in una nuova idea di difesa agronomica. Attraverso esperienze dirette in campo, ci accorgevamo che gli insetticidi convenzionali andavano man mano perdendo la loro efficacia, grazie alla capacità dei parassiti di sviluppare difese sempre più forti. Per far funzionare meglio queste soluzioni chimiche, gli agricoltori erano soliti aumentare le dosi di utilizzo, incrementando così l'impatto negativo sia sull'ambiente sia sulla salubrità del prodotto. L'inefficacia degli insetticidi e le restrizioni sempre maggiori sui principi attivi disponibili, insieme all'incremento delle richieste di prodotti a basso residuo, ci hanno spinto così verso la scelta di proporre soluzioni alternative, moderne e mirate, come gli insetti utili, i corroboranti, gli induttori di resistenza e le trappole per il monitoraggio. Una scelta che si è mostrata strategica non solo per l'agricoltura, ma anche per ristabilire un equilibrio all'interno dell'ecosistema. Ad esempio, l'efficacia e l'utilità degli insetti antagonisti sono dimostrate ogni giorno, visibili anche dalla drastica riduzione nell'utilizzo di antiparassitari. Per quanto ci riguarda, negli ultimi due anni, infatti, la nostra azienda ha diminuito di circa il 18% la vendita dei antiparassitari, a favore di pratiche ecosostenibili".

Spidex Vital per limitare la diffusione del ragnetto rosso in fragolicoltura.

Perfarelalbero da tempo sperimenta i diversi prodotti al fine di individuare quelli mirati e più efficaci per le coltivazioni, da inserire poi all'interno di un'ampia strategia da proporre agli agricoltori italiani. Maurizio Tancredi, responsabile tecnico, ci spiega come ormai il catalogo dei prodotti eco-sostenibili e alternativi agli antiparassitari sia ampio e quanto i produttori siano sempre più interessati e disposti ad adottarli.

"Sono passati molti anni da quando abbiamo impiegato per la prima volta prodotti diversi dai fitofarmaci. Questo tempo ci è servito per capire come specializzarci nel fornire supporto concreto ed essere d'aiuto agli imprenditori. Ricordo, ad esempio, il primo lancio su fragola degli insetti utili contro il tripide. In quel caso, fondamentali sono stati l'importanza del luogo di posizionamento (nei pressi della parte della pianta più colpita dal parassita), il periodo di lancio e la fase fenologica della pianta (è fondamentale che l'insetto abbia un ambiente favorevole alla sua riproduzione)".

Presenza di coccinelle in un fragoleto, complice l'assenza di sostanze chimiche sulla pianta.

Il tecnico esprime grande soddisfazione nel vedere come, negli ultimi anni, le nuove generazioni di agricoltori siano sempre più disponibili e aperte nell'accogliere nuove strategie sostenibili. "Il cambio generazionale ci sta consegnando una nuova classe di imprenditori agricoli sempre più coscienziosi e rispettosi dell'ambiente".

Per maggiori informazioni:
Perfarelalbero
Via lido 13
75025 Policoro
(+39) 392 8081522 - 329 7407677
info@perfarelalbero.it
perfarelalbero.it