A metà stagione della campagna dell'uva da tavola siciliana, abbiamo fatto il punto della situazione con Salvatore Novello, imprenditore specializzato nella produzione e commercializzazione di questa referenza. Un'annata, questa del 2023, che per certi versi si è presentata anomala specialmente in produzione, facendo registrare un ritardo di circa 2 settimane rispetto al consueto calendario che parte a maggio con le coltivazioni precoci in serra e termina a dicembre con le varietà tardive.
Salvatore Novello
"La produzione dell'uva da tavola siciliana è praticamente a metà, tra le coltivazioni precoci e quelle medio tardive - esordisce Novello - La campagna fin qui ha fatto registrare un calo produttivo almeno del 30%, una stima certamente in difetto, rispetto al pari periodo dello scorso anno e pensiamo che la tendenza sarà identica per le altre varietà. Se l'anno scorso è stata un'annata di carica, con una qualità produttiva non eccelsa, questo, al contrario, è un anno di riposo fisiologico per le piante che, provate da 2 anni di siccità e temperature elevate, hanno generato meno frutti. Alcuni appezzamenti, inoltre, specie quelli non coperti, hanno subito l'attacco di Peronospora, causata dalle precipitazioni di maggio e giugno. Ciò ha comportato ulteriori ammanchi di merce".
"Il mercato, nella prima fase, è stato danneggiato da errori di valutazione da parte degli operatori - prosegue l'imprenditore - che, ritenendo di raccogliere con eccesivo anticipo, hanno inficiato il valore del prodotto. Successivamente, con il concretizzarsi della mancanza di prodotto sulle piante, il mercato si è riequilibrato anche nel prezzo. La stagione in corso si presenta con quotazioni molto migliori dell'anno precedente, che ha fatto registrare prezzi al di sotto dei costi di produzione. Invece quest'anno i prezzi medi alla produzione, finalmente in linea con gli aumenti costanti degli ultimi anni, si sono attestati tra 1,00 – 1,10 euro al kg e, in qualche caso, anche a più".
"I consumi tuttavia sono stati fin qui modesti - sottolinea Novello - Questa evenienza per fortuna è stata compensata con la mancanza di prodotto, mantenendo in equilibrio i prezzi. La domanda e i consumi potrebbero migliorare con le produzioni successive, e si auspica che l'andamento del mercato possa mantenersi così per il resto della campagna, anche perché il calo di produzione sembrerebbe profilarsi analogo anche per le varietà tardive. Non abbiamo inoltre risentito della concorrenza di altre aree di produzione, anche perché le dinamiche meteo sono state simili in tutto l'areale produttivo; a differenza nostra, però, non hanno subito il ritardo di due settimane all'avvio della campagna 2023. Sembra che non avremo neanche molta concorrenza, più avanti, in autunno, dall'emisfero sud, e che probabilmente faremo fatica ad arrivare con la merce a fine anno".
"Le previsioni, ovviamente - tiene a specificare l'esperto - sono sempre molto aleatorie e vanno prese con le dovute cautele. In futuro, invece, dovremo pensare di adeguare le produzioni ai consumi. Non serve produrre tanto, se poi la merce non si vende. Forse sarebbe opportuno produrre meno, ma di alta qualità. Purtroppo manca una regia in tal senso, così come manca un catasto produttivo/varietale che faccia da punto di riferimento per il comparto".
"A breve inizierà la campagna medio tardiva - conclude Salvatore Novello - con la varietà Italia fin dalla prossima settimana, ma anche con quelle seedless. Per queste ultime, quest'anno i prezzi risultano livellati rispetto alle uve con semi. Ciò dimostra che, quando la qualità produttiva è valida, e i quantitativi sono in linea con i consumi, le differenze di prezzo si riducono. Ovviamente, il processo di diversificazione varietale verso le seedless è iniziato e non ci saranno inversioni di tendenza, per svariati motivi, ma anche qui bisogna riflettere sull'equilibrio quantitativo in funzione a periodi di raccolta, metodi produttivi e selezioni varietali, con o senza semi".
Per maggiori informazioni:
Novello & C. Srl
Mazzarrone (CT) - Italy
https://www.novelloec.com/