Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La domanda rimane costante

Zenzero: quotazioni in origine in calo, ma comunque ancora elevate

Tre sono i maggiori Paesi esportatori di zenzero in Europa: Brasile, Cina e Perù. Presente, inoltre, prodotto thailandese. Fino a due settimane fa, lo zenzero ha fatto registrare prezzi elevatissimi. Diverse le motivazioni, secondo un grossista del nord Italia: clima nei Paesi produttori e situazione Covid-19 in Cina, soprattutto. Da metà/fine agosto la situazione dovrebbe cambiare: le quotazioni in origine appaiono, al momento, in flessione.

Zenzero cinese
"Nel Paese asiatico, lo scorso inverno, a causa dei lockdown si era rafforzata la domanda interna, l'Europa continuava a chiedere zenzero cinese e le quotazioni erano salite alle stelle. In acquisto si registrava un range tra 3.600 e 3.800 dollari a tonnellata di prodotto convenzionale (CIF-Cost Insurance and Freight Europa)".

Da 15 giorni a questa parte, sembra che i prezzi stiano diminuendo. "Da 3.400 dollari/ton siamo passati ai 2.800 attuali (quotazione al 17 luglio 2023, ndr). Per una cassetta da 5 kg di zenzero cinese bisogna calcolare 22-23 euro in vendita. Stiamo parlando di oltre 4 euro/kg. La domanda interna cinese si è affievolita e c'è ancora prodotto stoccato disponibile, perché la nuova campagna inizia tra dicembre e gennaio. La mia sensazione è che i cinesi si stiano preparando per entrare sul mercato europeo e creare pressione", continua il grossista.

Zenzero brasiliano
Anche in questo caso si registrano prezzi elevati. "Parliamo di 25 euro per il prodotto in partenza dal Brasile in cassa da 13 kg, 40-45 euro alla vendita in Europa. Negli anni passati, le quotazioni in partenza dello zenzero brasiliano si aggiravano sui 19-21 euro", spiega l'operatore all'ingrosso.

Zenzero peruviano e thailandese
Il prodotto del Perù è sempre stato più economico di tutti. "Soprattutto perché ha caratteristiche estetiche diverse: pur essendo molto buono, è piccolo e difficile da tagliare. Nei mercati generali, lo zenzero peruviano non è molto apprezzato. Lo è maggiormente nei supermercati, perché si adatta al packaging della vendita al dettaglio, proprio per le sue dimensioni ridotte".

Lo zenzero thailandese è un prodotto simile a quello brasiliano, ma non in termini di prezzo di vendita. "E' leggermente più economico".

Consumi
Per via delle quotazioni molto elevate, i consumi appaiono più limitati. "La domanda è comunque costante: lo zenzero è diventato un prodotto di base presente nel tessuto commerciale, già prima del boom dovuto alla pandemia. E c'è chi lo acquista a prescindere dal prezzo".