Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Quality Studio

"I dati diventano sempre più importanti nel controllo della qualità"

All'inizio di quest'anno, Control C e MTSL Surveys si sono ufficialmente fuse sotto il nome di Quality Studio. Con questa fusione, l'azienda belga è ansiosa di affermarsi nel settore del controllo qualità. "Vogliamo essere considerati il riferimento nel controllo qualità dei prodotti a temperatura controllata", dice Jeroen Den Haerynck.

"Entrambe le aziende operano in questo settore, quindi ci conosciamo da molto tempo", afferma Bart Cornelissen che cinque anni fa ha avviato la sua società di controllo qualità, Control C. Poco tempo fa, si è rivolto a Jeroen che si occupa di controllo qualità da circa 30 anni.

Due anni fa, anche Jereon ha avviato una sua società, la MTSL Surveys. "Abbiamo fatto un anno di prova per vedere se ci trovavamo bene a lavorare insieme. Finora è andato tutto bene, quindi a gennaio abbiamo deciso di partire ufficialmente con la Quality Studio".

"Si è rivelato un successo fin dall'inizio", aggiunge Jeroen. "Entrambe le aziende operano all'interno delle rispettive aree di competenza. La MTSL, ad esempio, si occupa soprattutto di piccoli frutti, concentrandosi meno su referenze come banane o ananas. La Control C lavora con molti prodotti. Abbiamo notato che potevamo utilizzare le reciproche conoscenze e ampliare e diversificare, senza fare nuove assunzioni. Ora abbiamo 14 dipendenti, fra back office e ispettori che viaggiano nei Paesi Bassi e in Belgio".

Si punta anche agli esportatori
L'azienda si impegna a essere un partner per i propri clienti. Bart dice: "Abbiamo esteso il nostro sistema di ispezione consentendo, ad esempio, a tutti i nostri ispettori di effettuare i controlli in tempo reale".

"Questo ci consente di comunicare rapidamente con i nostri clienti e rispondere ai problemi. È un modo per distinguerci, soprattutto ora che lavoriamo con un team più grande. L'obiettivo è sempre la qualità, piuttosto che la quantità. Nessun ordine veloce, ma rapporti duraturi con operatori che possono contare sempre su di noi per avere rapporti di ispezione oggettivi e completi", spiega Bart.

Quality Studio vuole puntare sempre più al mercato dell’export dal Sud e Centro America. "C'è ancora molto da fare. Gli esportatori di piccole e medie dimensioni raramente effettuano dei loro controlli all'arrivo. Ma, nel contesto di un'ulteriore crescita e sviluppo, gli esportatori hanno bisogno di società di ispezione della qualità per controllare le loro merci all’arrivo. Effettuando questi controlli quasi autonomamente, si evitano discussioni e malintesi".

"Vogliamo lavorare con gli esportatori sudamericani e centroamericani e, gradualmente, anche con quelli africani", spiega Jereon. "Vogliamo assicurarci che siano ben rappresentati. Pertanto, non è importante il mercato. L'unica cosa importante è la qualità della frutta".

Importanza dei dati
Nel corso degli anni, i dati sono diventati sempre più importanti nel settore del controllo qualità. Dice Bart: "Abbiamo entrambi molta esperienza nel settore e i giorni di Excel e della carta sono ormai finiti. Tutto è digitalizzato. Questo vale per le apparecchiature di ispezione, ma, ovviamente, per il software, che consente di avere dati sempre disponibili e in tempo reale. Tuttavia, tutte queste informazioni ora vengono anche archiviate e utilizzate, ad esempio, nelle negoziazioni aziendali con fornitori e coltivatori".

"Questi dati aggiungono un valore reale e vogliamo vedere come espanderli in un sistema di facile utilizzo per i nostri clienti. Vogliamo utilizzarli per aiutare i clienti a vedere facilmente quando qualcosa va bene o va male con i loro prodotti. E se non è andata bene, perché? Vogliamo svilupparli in un formato semplice e fornirli ai nostri clienti. È quindi possibile ottenere un quadro completo della situazione e fare scelte informate", continua Bart.

L'assistenza è il nostro lavoro
Guardando avanti, i due partner sono sicuri di quello che vogliono. Jeroen dice: "Con il nostro giovane team, vogliamo creare un'azienda a prova di futuro che crescerà costantemente nei prossimi anni. Dovremmo raggiungere questo obiettivo attraverso relazioni sostenibili con i clienti, rispondendo alle loro richieste e alle loro sfide, ove possibile. Penso che sia molto importante una buona base. Pertanto, ci impegniamo anche per un avere un buon back office".

"Dovrebbe esserci una collaborazione tra l'ispettore e l'ufficio, dove tutto viene adeguatamente monitorato e seguito. Pertanto, se ci sono cambiamenti improvvisi o ritardi, possiamo rispondere in modo flessibile. Questo è positivo per noi e per il cliente. L'assistenza è il nostro business. Non dobbiamo assolutamente diventare i più grandi, ma forse fra i migliori in quello che facciamo", conclude Jeroen.

Per maggiori informazioni:
Bart Cornelissen
Jeroen Den Haerynck
Quality Studio
7 Zuidkaai
2570 Merksem, Belgio
+32 (0) 477 687 639
info@qualitystudio.be
www.qualitystudio.eu